La toponomastica melillese resta forse l’ultima traccia della presenza di una antica comunità ebraica nella cittadina iblea.
Italia Nostra Melilli, in occasione della Giornata della Memoria, si propone di ripercorrere la storia delle donne e degli uomini melillesi di religione ebraica grazie alla voce del dott. Alberto Limoli, Referente “Educazione” per la sez. IN Melilli.
E poiché recenti sondaggi descrivono una preoccupante situazione in Italia che, purtroppo, rivela ancora sentimenti antisemiti, il dott. Limoli dialogherà di questa situazione con il dott. Daniel Citone, presidente emerito di B’nai B’rith Europa e vice presidente di Solomon – Osservatorio nazionale sulle discriminazioni.
L’obiettivo, come da tradizione IN Melilli, è partire dalla storia locale, dalla conoscenza del patrimonio culturale più prossimo, per allargare gli orizzonti sull’attualità storica.
La Giornata della Memoria – sostiene la prof.ssa Nella Tranchina, presidente IN Melilli – è per i soci un appuntamento fisso dalla nascita della sezione. Siamo partiti dalla riflessione sulle leggi razziali grazie ai romanzi di Giorgio Bassani, padre fondatore e presidente dell’associazione nazionale Italia Nostra: dall’analisi de “I giardini dei Finzi Contini” alla visione della trasposizione cinematografica de “Gli occhiali d’oro”.
Continueremo ogni anno a percorrere le vie della conoscenza di questi fenomeni.
L’evento si terrà sabato 30 gennaio alle 19:00 su Google Meet https://meet.google.com
Per la partecipazione inviare e-mail a: italianostramelilli@gmail.com