Italia Nostra

Data: 23 Settembre 2020

GEP 2020: sul lago Trasimeno 2 giorni di eventi per le Giornate Europee del Patrimonio

 

L’Associazione “Faro Trasimeno”, che riunisce un gruppo di cittadini dei comuni di Castiglione del Lago, Paciano e Piegaro, nata con l’intento di attivare una serie di azioni per favorire l’attuazione della Convenzione di Faro, siglata in Portogallo nell’ottobre 2005, organizza, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio una due giorni intensiva di incontri, visite, concerti, mostre e workshop neri Comuni intorno al Lago Trasimeno. Un’occasione ricca di spunti per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale e ricordare che “la conoscenza e l’uso del patrimonio rientrino nel diritto di partecipazione dei cittadini, così come definito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”.

Faro Trasimeno è tra le pochissime realtà italiane del genere ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.  «Il progetto che si vuole promuovere – spiegano il presidente Massimo Bottini e la coordinatrice Mariella Morbidelli – parte dal concetto di patrimonio come bene comune e pone al centro le persone e le comunità, coinvolgendole e incoraggiando l’innovazione sociale per aumentare la partecipazione civica e migliorare l’accesso all’eredità culturale in cui si identificano».

Si comincia con un incontro a Palazzo della Corgna dal titolo, “La convenzione di Faro e la valorizzazione del patrimonio culturale locale” introdotto da Massimo Bottini e Mariella Morbidelli, con la partecipazione di:

  • Matteo Burico, Sindaco di Castiglione del Lago
  • Giulio Cherubini, Presidente Unione Comuni del Trasimeno
  • Leandro Ventura, Direttore ICPI MiBACT
  • Cinzia Marchesini, MiBACT
  • Giovanni Piazza, Scuola Specializ. Beni Demoetnoantropologici, UNIPG
  • Daniele Parbuono, Università degli Studi di Perugia
  • Maria Angela Turchetti, Museo Archeologico nazionale Umbro
  • Maria Sereni, Vice Ministra degli Esteri

Si prosegue poi con un fitto programma di ben 14 eventi che coinvolgono enti locali e culturali, associazioni e realtà in vari luoghi del Trasimeno, come l’Hortus Trasimenti nel Giardino dell’ex Asilo Reattelli, il Museo Paloentologico di Pietrafitta e lo spazio museale dell’Aeroporto Eleuteri.

Faro Trasimeno APS

 

Programma dettagliato https://farotrasimeno.org/attivita/

Info e prenotazioni: 3331253900 – farotrasimeno@gmail.com

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy