Italia Nostra

Data: 10 Giugno 2020

Fermo: ripristinare l’ambiente dunale per la far riconolizzare il fratino

Ripristinare le migliori condizioni ambientali e naturalistiche dell’area del Fratino a Lido di Fermo, con prospettive anche dal punto di vista della promozione turistica della città. E’ quanto si propone il progetto scientifico che vede collaborare insieme il Comune di Fermo, Manuel Tiburtini, giovane fermano specializzando in scienze naturali all’Università di Pisa, protagonista due anni fa di un censimento delle piante del Girfalco con il sistema del Qr-Code e le principali associazioni ambientaliste (Lipu, Wwf, Legambiente, Italia Nostra e Ornitologi marchigiani). Dal tavolo di lavoro è emersa la volontà di ripristinare l’ambiente dunale ricreando un ecosistema il più fedele possibile alla vegetazione naturale potenziale. “Con questo progetto – ha detto Tiburtini – si vuole favorire il ripopolamento delle specie vegetali che caratterizzerebbero il litorale marchigiano, ristabilire la funzione dell’ecosistema dunale e consentire la ricolonizzazione dell’area da parte del Fratino e di molte specie vegetali rare o assenti in tutto il litorale marchigiano, tra cui il giglio di mare”.

Già a febbraio, prima del lockdown, si era provveduto ad eseguire azioni di pulizia della spiaggia e nei giorni scorsi a posizionare materiale spiaggiato “perché i processi di rigenerazione ambientale della spiaggia hanno come effetto collaterale quello di stabilizzarla e in alcuni casi di invertire i processi erosivi” – ha spiegato Leonardo Marotta, tecnico della Lipu che sul progetto, cui ha collaborato anche Nazzareno Polini, ha dato il proprio contributo da un punto di vista dell’ambiente costiero e di ricostruzione dell’habitat del fratino.

“Un progetto che testimonia un dialogo con le associazioni ambientaliste che prosegue – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – un progetto che vede coinvolti vari professionisti del settore in azioni proficue, fra cui anche il dott. Marotta che sta portando avanti un progetto sull’ex area volo, area che d’intesa con i campeggiatori potrà diventare un punto attrattivo turistico e ambientale”.

Un progetto che ad ottobre vedrà una nuova azione con la piantumazione di specie tipiche delle dune e tante altre e aiutare alcune specie rare già esistenti a Lido di Fermo come l’Ononis variegata L. (foto 1) e la Silene canescens Ten (foto 2) a ripopolare l’area, specie di cui si sta occupando Tiburtini per il recupero dell’area dal lato vegetazionale e botanico.

 

foto 1

 

Foto 2

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy