“Lo stato del mare” questo il titolo dell’ultimo appuntamento previsto per il 23 agosto prossimo nella serie di incontri organizzati nell’ambito della Mostra Fotografica “I fondali di Capo Milazzo” allestita presso il Castello, nell’ex chiesa di S. Maria, col coinvolgimento dell’Università di Messina, di Marevivo e degli istituti di ricerca Ingv, Ispra e Anton Dohrn. Al centro del dibattito, lo “stato del mare” di Milazzo. Si tratta dell’ultimo di una serie di eventi che hanno accompagnato la mostra fotografica “I FONDALI DELL’AREA MARINA CAPO MILAZZO”, dopo l’inaugurazione del 19 luglio.
Italia Nostra con il patrocinio del Comune di Milazzo e dell’Area Marina Protetta e con la collaborazione del MuMa-Museo del Mare ha organizzato mostra ed eventi per sostenere l’importante e recente istituzione di quel presidio che esalta il patrimonio ambientale tra il Promontorio e le Isole Eolie, valorizzandone la grande bellezza e tutelandolo quale volano di turismo e attività eco-compatibili.
L’incontro di domenica 23 agosto è finalizzato ad acquisire conoscenza e informazioni attraverso il racconto di operatori qualificati e di comprovata esperienza nel settore della protezione del mare.
Interverranno:
Nancy Spanò, biologa marina, Università di Messina
Franco italiano e Gianluca Lazzaro dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Teresa Romeo, primo ricercatore Stazione Zoologica Anton Dorhn
Un esponente regionale di Marevivo Onlus
Carolyn Berger, biologa Museo del Mare