“I Luoghi della Sostenibilità”: un ciclo di incontri culturali a Udine in vista degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Un ciclo di incontri culturali con cui si intende affrontare il tema, quanto mai attuale, della sostenibilità ambientale, in questo caso declinato nelle relazioni tra le numerose e articolate azioni umane e il territorio nei suoi aspetti del paesaggio e dell’architettura. Le conferenze spazieranno dal problema del consumo di suolo, alla normativa di tutela degli insediamenti storici applicata in Alto Adige, al valore del Verde Urbano per la vivibilità delle nostre città, incrementabile anche mediante la realizzazione di Tetti Verdi.
Venerdì 16 ottobre 2020, ore 17.30 è stata la volta della conferenza di STEFANO NOVELLO, architetto, Presidente della sezione di Bolzano di Italia Nostra, che ha parlato della “Tutela degli Insiemi. Una strategia di sviluppo urbano in grado di coniugare la conservazione dell’identità culturale con le nuove sfide della contemporaneità”.
Venerdì 23 ottobre 2020, ore 17.00 con MAURIZIO CRASSO geologo, direttore di Harpo verdepensile, che tratterà l’argomento su “Il Verde Pensile tecnologico a norma UNI. Prestazioni tecniche, benefici urbani, benefici costruttivi e servizi ecosistemici”.
Gli incontri, organizzati dalla sezione di Udine di Italia Nostra in collaborazione con l’Ordine Architetti della Provincia di Udine, con il patrocinio del Comune di Udine e dell’Università degli Studi di Udine e con il sostegno della Fondazione Friuli si tengono presso la Sala “Sette Santi Fondatori” dei Servi nel Chiostro della Basilica della Beata Vergine delle Grazie in Piazza I° Maggio a Udine.