Foto del giorno

Data: 5 Maggio 2021

Il Castello di Monteodorisio ed il suo museo

Locandina Montodorisio

Mille anni fa nel Castello di Monteodorisio si allevavano esemplari di una particolare razza canina, la cui pelle era usata per confezionare i guanti dei falconieri. A questa e altre conclusioni sono giunti gli archeologi dopo aver studiato i reperti rinvenuti durante gli scavi svolti nel cortile del Castello nel primo decennio di questo secolo. La falconeria è un’antichissima pratica venatoria all’epoca riservata alla sola aristocrazia e il dato acquisito con le indagini archeologiche nel Castello rafforzano quello che già sul piano storiografico si stava delineando per altre vie: a Monteodorisio tra il X ed il XII secolo risiedeva il rappresentante del potere politico di riferimento per il territorio abruzzese a Sud del Sagro, come consentono di dedurre i frammenti di scultura altomedievale sparsi nel suo centro storico (gli unici nel Vastese), i risultati degli scavi sopra ricordati, il numero di monasteri che vantava all’epoca e la presenza, agli inizi dell’XI secolo di un gastaldo di nome Deodato, sopranominato Iaconello.

Italia Nostra vuole portare all’attenzione del pubblico questa ed altre importanti novità.

 

Venerdì 7 maggio

ore 17.00, visita guidata al Museo Archeologico del Vastese

ore 18.00, conversazione sugli scavi archeologici nel Castello di Monteodorisio e sulla nascita del museo con gli archeologi Katia Di Penta e Davide Aquilano.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy