Italia Nostra

Data: 2 Novembre 2023

IN Melilli domenica 29 ottobre ha presentato “Marenauta” ultima fatica dell’avvocato Dionisio Mollica

Si è svolto domenica sera, nella saletta intitolata a Rosario Carta del Palazzo Comunale di Melilli, l’evento di presentazione dell’ultima fatica dell’avvocato Dionisio Mollica: un volume di poesie dal titolo “Marenauta”. Organizzato dall’associazione “Italia Nostra” sezione di Melilli, la serata ha visto una cospicua partecipazione di pubblico a cui ha dato il Benvenuto il vicepresidente Giuseppe Immè. Ad affiancare l’avvocato Mollica, la professoressa Corinne Valenti dell’associazione “Iacopo e Riccardo da Lentini” che da 7 anni circa organizza un Festival a carattere medievale per la promozione del poeta Iacopo da Lentini, nell’ambito del quale è stato istituito il “Premio di Poesia Nazionale” denominato “Il Sonetto D’Argento – Iacopo da Lentini”. Dialoga con loro la socia di Italia Nostra Pina Rubino.  

Abituati a riconoscerlo nella veste di avvocato, docente universitario di Diritto, autore di romanzi, saggista e storico proteso alla ricerca di una verità da cristallizzare e tramandare ai posteri, Dionisio Mollica ci spiazza con la presentazione di un volume di poesie che tradisce la voglia di viaggiare per altri mondi. Quello della letteratura e più precisamente della lirica, a cui l’autore conferisce una sonorità avvolgente e coinvolgente che invita il lettore ad una danza a tre, dove l’io lirico non troppo discosto dall’io biografico, come precisa il professore Antonio Di Silvestro nella prefazione al volume, si rende riconoscibile al lettore che si lascia trascinare.  

Qui la tensione a cristallizzare una verità è assente e lascia il passo alla liquidità del divenire, al dinamismo degli eventi che ininterrottamente si succedono nell’esistenza di ogni uomo. “La verità- scrive l’autore a p. 15 – è che a volte dobbiamo andare Senza sapere dove “ La vita umana è paragonata a quella condotta dal lupo di mare, in balia dei perenni moti ondosi del mare che si trasforma ininterrottamente, presentandosi ora impetuoso/tempestoso/ minaccioso, ora calmo e in uno stato di quiete, ora limpido dalle acque cristalline capaci di instillare gioia, ora cupo, ora torbido e inquietante per poi divenire, ancora e senza sosta, ora avvolgente con acque calde ora scostante con acque gelide. Ecco, Marenauta, il titolo di questo volume di poesie, è un neologismo che rievoca una esistenza umana in balia dei moti sfuggevoli del dinamismo esuberante della natura, eppure salvifici perché inducono l’uomo ad apprendere come rialzarsi ad ogni cedimento e ricominciare la corsa e reinventarsi per non morire. Nel volume l’esistenza umana è paragonata a un viaggio affascinante nel mare della vita dove tutto diviene in un moto ininterrotto e libero da schemi. 

L’autore “molla gli ormeggi” e ogni riferimento certo e intraprende un cammino esistenziale circolare che arriva “naturalmente” all’approdo. Una rotta in cui l’io biografico passando per le diverse sezioni del volume, “Sottocoperta, ForzaNove, Nodo d’Amore, Uomo in Mare, Levante, Al Faro, Approdo” racconta, con una lirica volutamente musicale, un viaggio tra il buio, la luce, i ricordi, la caducità delle cose umane, le parole e il loro potere di determinate, il tempo, i tramonti, l’amore. Un cammino che tradisce la rappresentazione di una dialettica conflittuale tra gli artifizi dell’individualismo e l’imprevedibilità degli eventi naturali. Conflittualità che, alla fine si risolve naturalmente in una riconciliazione e, in un più rinsaldato legame uomo-natura. “La poesia – dice l’avvocato Mollica- nasce dal bisogno di scandagliare la propria interiorità ma la denuda e, mostrarla agli altri con la pubblicazione di un volume di poesie, è un percorso non semplice, travagliato, forse inconsciamente, guidato dal desiderio di trovare lettori che conoscano e si riconoscano”.  

A concludere la serata con i ringraziamenti di rito la socia Rubino Pina che porta i saluti e i ringraziamenti della presidente Nella Tranchina fuori sede per altri impegni istituzionali. 

 Pina Rubino 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy