Nella tarda mattina di sabato 17 u.s. si è verificato nel territorio di Supersano un altro degli ennesimi incendi che, da circa due mesi, stanno imperversando in provincia di Lecce e che hanno devastato centinaia di migliaia ettari di aree agricole e naturali mandando in cenere un numero sterminato di uliveti disseccati e in stato di vegetazione, pinete, alberi da frutto, canneti, macchia mediterranea, ecc…
L’incendio in questione si è sviluppato (per cause non accertate) nella tarda mattinata di sabato 17 u.s. interessando la pineta di Supersano nel tratto dei tornanti della S.P. n. 174; l’intervento dei Vigili del Fuoco di limitare i danni in quanto è stato domato prima che il fuoco intaccasse la parte meno accessibile della pineta, già interessata negli anni precedenti da altri incendi.
Con l’intendo di fornire un contributo propositivo al contenimento degli incendi e alla tutela delle aree agricole e naturali, la scrivente Associazione si è attivata nel corso degli ultimi mesi in vario modo, producendo documenti a sostegno delle richieste dei Vigili del Fuoco, incontrando S.E. il Prefetto, organizzando una serie di seminari sulla tutela, gestione e implementazione delle risorse naturali ed inoltrando specifiche istanze agli Enti competenti al fine di prevenire gli incendi in alcune aree della provincia di Lecce di particolare valenza naturalistica e paesaggistica.
A tal proposito il 02 u.s. la Sezione Sud Salento di Italia Nostra aveva inoltrato un’apposita istanza alle SS.LL. in indirizzo (ognuna per le proprie competenze) con la quale si chiedeva di conoscere quali azioni fossero state poste in essere per prevenire e far fronte ad eventuali incendi nella pineta che insiste sul crinale delle Serre di Supersano e Ruffano; con la stessa proponeva che venisse attivato un apposito Tavolo intercomunale in grado di pianificare le azioni di prevenzione degli incendi (anche ricorrendo all’utilizzo dell’eliporto presente nelle vicinanze) e di eventuali interventi di pronto intervento, ciò per poter tutelare l’intera pineta, che si estende per circa 200 ettari tra i comuni di Supersano e Ruffano, nonché i beni culturali, le attività agricole ed agrituristiche e gli stessi centri abitati.
Purtroppo in relazione a tale nota la scrivente Associazione ad oggi non ha avuto alcun riscontro, così come sembra che alcun intervento di prevenzione e di controllo sia stato attivato da parte dei vari soggetti titolari di beni e gestori di servizi, nonostante le sollecitazioni di S.E. il Prefetto di Lecce.
Pertanto, nell’esprimere le proprie rimostranze per il mancato riscontro dell’istanza suddetta, si ritiene di affermare che – molto probabilmente – l’incendio verificatosi sabato 17 u.s. abbia trovato facilità di propagarsi per i mancati interventi di rimozione delle sterpaglie lungo i cigli delle strade e per la mancata attività di controllo da parte dei titolari della pineta (vedi foto allegate pubblicate dalla Protezione Civile Salento).
Il Presidente Marcello Seclì
Per consultare la lettera in formato pdf:
IN Supersano Ruffano Incendio Pineta 20072021

quotidiano di puglia 21 luglio 2021