Italia Nostra Alessandria organizza il 21 novembre 2020 una gita a Monticello d’Alba una tappa sulla Strada dei FRESCANTI, il Castello di Monticello d’Alba e la città del tartufo.
Il Castello di Monticello d’Alba, che sorge in posizione scenografica, nelle terre del Roero è una delle costruzioni medievali più rappresentative del Piemonte, sia come modello architettonico, sia per il perfetto stato di mantenimento.
La facciata è delimitata da due torri, un torrione rotondo all’angolo destro e una torre quadrata. Costruito in mattoni a vista (5 milioni di pezzi) consiste di un piano terreno e di due sopraelevati con la parte superiore coronata da merli ghibellini a protezione del passo di ronda, che corre lungo tutto il perimetro del castello. Dopo aver percorso il giardino all’italiana dall’originale geometria a forma di chiocciola intorno all’edificio, disegnato dall’architetto della corte Sabauda, Kurten, si accede al piano terreno dallo scalone di pietra. Nella sala d’armi si trovano antiche armature medioevali e una preziosa raccolta di armi di tutti i tempi. Una breve tappa nei sotterranei, ambienti di servizio utilizzati talvolta come cantine, talaltra come prigioni. Passando dinnanzi alla Cappella gentilizia, si accede poi, dalla doppia rampa di scale della torre rotonda, alla maestosa galleria con i ritratti degli antenati. Nella sala del biliardo si trova lo storico archivio della famiglia. Alle pareti si notano due arazzi su seta, che appartennero ai condottieri crociati del Casato Rotario.
Finemente arredato è il salottino attiguo, di gusto tipicamente barocco. Il cortile interno è particolarmente interessante per essere rimasto intatto nella sua struttura originaria del 1300, con finestre ad arco, galleria ad archi e torre ottagona.
Al termine della visita del maniero, breve trasferimento nella vicina Santa Vittoria d’Alba (km 5 circa). Visita dell’oratorio della Confraternita di San Francesco d’Assisi, con i preziosi affreschi della passione di Cristo, fra narrazione popolare e tradizione sacra, in un racconto particolarmente emozionante lungo trenta metri.
Diciannove scene di rara bellezza risalenti al Trecento !
E’ uno dei magici luoghi che compongono “il sentiero dei FRESCANTI”, percorsi che attraversano il territorio del Roero e abbracciano oltre sette secoli di arte e storia, svelando una serie di affascinanti e preziosi affreschi dipinti tra il X ed il XVIII secolo.
Tempo libero ad Alba per concludere la giornata, con rientro ad Alessandria in serata.
PROGRAMMA
ore 14,00 ritrovo a Alessandria in Piazza Garibaldi (lato Intesa San Paolo) pullman disponibile dalle ore 13,40
trasferimento a Monticello d’Alba (km 70 circa) visita guidata – rientro in serata
Quota di partecipazione: € 50,00
La quota comprende: Pullman GT a/r; visita guidata come da programma, ingresso al castello di Monticello d’Alba; accompagnatore dell’agenzia;
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;
direzione tecnica Agenzia Alturist
Info: e-mail alessandria@italianostra.org .cell. 328 7175254 – 335 6559259
Italia Nostra Alessandria
NB: i prezzi sono calcolati in base alla vigente normativa per viaggiare in sicurezza su pullman GT e nei luoghi di visita.
PER PARTECIPARE AL VIAGGIO E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA
gita MONTICELLO ALBA 21 novembre