Facendo seguito alla proposta dello storico Franco Frediani sulla “Festa degli Alberi” da riattivare, la Sezione di Massa-Montignoso di Italia Nostra coglie l’idea e la rilancia fortemente in quanto questo non é più il tempo dell’attesa.
Si ricorda ancora che le piante sono un forte deterrente all’inquinamento atmosferico e che oltre a generare ossigeno assolvono ad altri moltissimi compiti urbani come l’arredo delle strade, delle piazze, l’abbattimento dei rumori e delle polveri, ed ancora le piante sono funzionali a rendere più appetibile la vista, il paesaggio delle città e delle periferie urbane soffocate dal grigio cemento.
Ricordiamo che Italia Nostra da anni si muove a tutti i livelli, nazionale e locale, nell’incentivazione del verde con la messa a dimora di centinaia di piante di alto fusto come ha fatto la nostra sezione a Massa da più di 20 anni di attività, riuscendo a mettere a dimora oltre 5000 piante nel centro città, nei parchi e nella periferia.
L’attività era funzionale ad incentivare la cultura ambientale soprattutto per i giovani studenti. Per questo da vari anni la sezione si é impegnata nell’arredo urbano di alcune scuole massesi come per esempio le scuole elementari Dante Alighieri e quella del Bagaglione. In moltissime occasioni abbiamo ricordato agli amministratori la necessità di rispettare la “LEGGE RUTELLI”: un albero per ogni nato, ma nessuno ha mai mosso un dito.
Intanto, per rispondere concretamento alla proposta di Frediani comunichiamo che a breve inoltreremo al Sindaco la richiesta di piantare entro la fine del mese, appunto in concomitanza con la festa degli alberi, 5 celtis australi (bagolarum) nel cortile della scuola elementare G. Garducci nel Viale Vecchio.
Le piante sono di alto fusto e sempre verdi per ombreggiare la scuola ossigenarla ed abbellirla…