Foto del giorno

Data: 21 Giugno 2021

La Sezione di Siracusa riparte con “I piccoli Musei”. Il 26 Giugno 2021, visita guidata al Museo del Papiro “Corrado Basile”

La Sezione di Siracusa riparte con “I Piccoli Musei”, il prossimo 26 Giugno 2021 con la visita guidata al Museo del Papiro “Corrado Basile” a cura del Direttore, dott.ssa Anna Di Natale.

Le visite saranno condotte secondo i seguenti orari:

  • 10:00 – 10:30 max 10 persone
  • 10:30 – 11:00 
  • 11:00 – 11:30 
  • 11:30 – 12:00
  • 12:00 – 12:30 

Presentarsi muniti di mascherina.

Per informazioni: Tel: 0931-22100. E-mail: segreteria@museodelpapiro.it

PieghevoleCiane

Banchetto IN museo Siracusa

***

IL MUSEO – Breve descrizione

MUSEO del PAPIRO “Corrado Basile” – ex Convento di Sant’Agostino in Ortigia, Via Nizza, 14 – 96100 SIRACUSA – Istituito nel 1987 – Riconosciuto dal MiBAC

Il MUSEO del PAPIRO “Corrado Basile” è un luogo dove il visitatore di ogni età può vivere esperienze culturali significative attraverso il viaggio storico della pianta di Papiro dal Lago Vittoria al Delta del Nilo, fino al Fiume Ciane, ed anche della carta di Papiro dall’Egitto alla Sicilia.

Il MUSEO espone:

  • papiri antichi di varie epoche, dal XV sec. a.C. al’ VIII sec. d.C.;
  • papiri prodotti a Siracusa, a partire dal XIX sec., utilizzando la pianta di Cyperus papyrus L. del fiume Ciane;
  • barche di papiro provenienti dal Lago Ciad e dall’Etiopia, esemplari unici al di fuori dei loro territori di provenienza;
  • manufatti di papiro (calzature – stuoie – cordami – cesti);

Inoltre, il MUSEO è dotato di una vasta Biblioteca specialistica. Nella Sezione Didattica i visitatori possono assistere al procedimento della produzione della carta di papiro ottenuta dai fusti della pianta.

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

Il MUSEO del PAPIRO è un UNICUM al mondo, dedicato alla pianta di Cyperus papyrus L. e ai suoi usi fin dall’antichità. Si occupa e conserva un’ampia documentazione scientifica, storica e letteraria relativa al Papiro e alle antiche tecniche di manifattura della carta di papiro in Egitto e in Sicilia. L’autorevolezza degli studi del fondatore Corrado Basile e del direttore Anna Di Natale sono riconosciuti a livello internazionale. Oltre alla cura delle collezioni, il MUSEO opera da anni nel settore della ricerca; dal recupero di reperti papiracei alla documentazione sugli usi del Papiro nelle diverse culture, dagli studi sull’origine del Papiro in Sicilia alla salvaguardia dei papiri e dell’ambiente fluviale del Ciane, dalle ricerche sulle antiche tecniche di manifattura della carta di Papiro al restauro dei papiri antichi. Inoltre, il MUSEO del PAPIRO è promotore del “Progetto di Restauro dei Papiri in Egitto”, nell’ambito del quale ha realizzato il – Laboratorio di Restauro dei Papiri – nel Museo Egizio del Cairo e corsi di restauro dei papiri frequentati da restauratori, conservatori e docenti universitari egiziani. Corrado Basile è Consulente del Ministero delle Antichità Egiziane per la conservazione e il restauro delle collezioni di papiri nei Musei dell’Egitto. Annualmente, il MUSEO del PAPIRO organizza e ospita conferenze e convegni specialistici, ai quali partecipano papirologi, egittologi, archeologi e restauratori appartenenti a prestigiose Università e istituzioni internazionali.

RIFERIMENTI STORICO-BIBLIOGRAFICI

Il Museo nasce per volontà del suo fondatore, Corrado Basile, sostenuto e collaborato dall’attuale direttore, Anna Di Natale. L’idea di creare il MUSEO del PAPIRO scaturisce dall’esigenza di raccogliere la documentazione storico-scientifica sul Papiro per tramandarla alle future generazioni. Compito principale del MUSEO è infatti quello di recuperare, conservare e diffondere le testimonianze della cultura del Papiro in tutti i suoi aspetti. A Siracusa non poteva mancare un museo dedicato al “Papiro” innanzitutto perché la Città aretusea vanta la colonia di Cyperus papyrus L. più estesa in Europa, di grande interesse naturalistico e storico, oltre a un’antica tradizione nella manifattura della carta di papiro. Presso il MUSEO, a Settembre avrà luogo il XX Congresso di Egittologia, Papirologia ed Archeologia, con ben 43 interventi di accademici di tali materie, di rilievo internazionale.

RIFERIMENTI ICONOGRAFICI e LETTERARI

L’icona del Museo è la pianta di Cyperus papyrus L., umile ma utilissima essenza palustre, originaria dell’Africa tropicale, grazie alla quale ci è pervenuto gran parte del Sapere antico. L’ipotesi più accreditata della presenza del Papiro a Siracusa è quella del dono che Tolomeo Filadelfo II (III sec. a.C.) avrebbe fatto al suo amico ed alleato Ierone II. Dal ’700 in poi, il Papiro del fiume Ciane fu oggetto di attenzione di botanici, annalisti, viaggiatori, letterati, vedutisti che hanno lasciato ampie testimonianze di tale loro interesse. Oltre all’inquadramento sistematico ad opera di Carlo Linneo (1762), il papiro e l’ambiente fluviale del Ciane sono rappresentati in una serie di stampe d’Epoca di grande qualità ed utilità, in quanto testimonianze dello stato dei luoghi, nonché fatti oggetto di descrizione in un’ampia e piacevolissima antologia di letteratura odeporica.

 

La postazione di Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy