Le Vie dei Medici e l’Europa
Il progetto di Italia Nostra Toscana,
che ha messo in rete itinerari e cammini medicei,
valica i confini nazionali
Un confronto diretto con l’Assessore Regionale al Turismo Leonardo Marras e i sostenitori del progetto #LeViedeiMedici è andato in onda venerdì 19 febbraio sul canale televisivo Maremma in Diretta. Per rivedere l’intervista ecco il link della trasmissione:
“Le Vie dei Medici: un moderno Corridoio Vasariano che connette beni, centri, territori medicei con vista panoramica sul Rinascimento” (Patrizia Vezzosi, Responsabile del Progetto Le Vie dei Medici– Referente Italia Nostra)
“Il Progetto Le Vie dei Medici è una delle iniziative più interessanti e originali che la toscana ha visto crescere sul proprio territorio” (Eugenio Giani)
“In Toscana il marketing del territorio passa per Le Vie dei Medici” (Forbes)
L’impronta lasciata dai Medici in Toscana è immensa. Con il Progetto Le Vie dei Medici è possibile scoprire questo straordinario patrimonio nella sua valenza artistica, documentaria, sistemica. Il Progetto ha dato vita infatti ad una rete educativa, culturale, turistica volta allo sviluppo sostenibile dell’intera Toscana attraverso la definizione di 10 Itinerari Medicei diffusi su tutto il territorio regionale documentati nella pubblicazione (a cura di) Patrizia Vezzosi “Le Vie dei Medici. Grand Tour Mediceo. Dalla prossimità all’Europa” stampata dal Consiglio Regionale della Toscana 2021 e presentata nell‘incontro Meet 19/1/2021 a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo e il Direttore dell’Istituto degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa Stefano Dominioni.
Nell’incontro del 19 febbraio con l’Assessore Regionale al Turismo Leonardo Marras, Italia Nostra, in sintonia con Simona Rossetti, Sindaco di Cerreto Guidi promotore del Progetto, ANCI e UNPLI Toscana, FEISCT, Toscana Promozione Turistica, ha evidenziato i risultati raggiunti dal Progetto e i suoi sviluppi prefigurabili come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa avvalorati, da tempo e in più occasioni, dall’On. Silvia Costa, già Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, nonché recentemente dallo stesso Stefano Dominioni Direttore dell’Istituto degli Itinerari Culturali Europei: “Le Vie dei Medici possono predisporre la propria Candidatura per la Certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa sviluppando molteplici legami culturali transnazionali” (Meet 19 gennaio 2021). A tal fine è auspicabile il riconoscimento da parte della Regione Toscana di Progetto di Interesse Regionale.
L’Assessore Regionale al Turismo Leonardo Marras ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli Ambiti Turistici Regionali delle Amministrazioni locali quale premessa per ogni sviluppo progettuale. In questo, il Progetto Le Vie dei Medici, che è stato concepito come “rete” e si fonda sulla collaborazione intercomunale e interregionale, travalica tali ambiti delineando una prospettiva nazionale e internazionale con la creazione di valore aggiunto a scala sempre più ampia, mantenendo la propria identità: la valorizzazione partendo ‘dal basso’ con il coinvolgimento delle scuole, delle comunità, dei territori e la creazione di nuove opportunità professionali grazie a una maggiore consapevolezza-partecipazione al proprio patrimonio culturale.
L’incontro è stato organizzato e moderato dal giornalista Carlo Sestini.