Italia Nostra

Data: 10 Giugno 2020

Litorale del Lazio: le associazioni adottano il decalogo “toscano”

Le associazioni Italia Nostra Lazio, Legambiente Lazio, Lipu e Wwf Litorale Laziale rilanciano, per la salvaguardia delle coste del Lazio, il “decalogo” predisposto dalle associazioni ambientaliste della Toscana.

“La situazione delle coste del Lazio è analoga a quella della Toscana – affermano le associazioni ambientaliste – E’ necessario ed urgente tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge. Così come sta avvenendo in Toscana anche nel Lazio vogliamo avviare un confronto costruttivo con le amministrazioni Regionale e Comunali, partendo dalla condivisione di dieci azioni semplici di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri”.

Nel “decalogo” spiccano tra le azioni suggerite il “non un metro in più di concessioni balneari a scapito delle spiagge libere” e che, nella preparazione delle spiagge, sia fatta “particolare attenzione alle situazioni di nidificazione di specie rare di avifauna dal momento che quest’anno grazie al lockdown hanno riconquistato zone loro prima interdette dalla presenza antropica”.

Ed ancora “no ad ingiustificabili ipotesi di sanificazione chimica delle spiagge”, così come viene avanzata la “limitazione drastica della pulizia meccanica delle spiagge, che arreca gravissimi danni a vegetazione e fauna e accelera i processi di erosione delle dune”.

Le associazioni rinnovano infine la loro “disponibilità a dare il proprio contributo nel tavolo permanente di confronto con Anci, Regione Lazio e imprenditori balneari per la condivisione di un sintetico Decalogo sui comportamenti da tenere o evitare nella fruizione delle spiagge, da inserire nella cartellonistica e/o comunque nelle attività di comunicazione variamente connesse all’emergenza sanitaria in corso”.

Ecco gli altri “consigli” contenuti nel “decalogo”: “realizzazione di pulizie meccaniche nelle sole aree in concessione e limitatamente alle zone direttamente interessate da ombrelloni e sdraio e/o negli spazi immediatamente antistanti: rimozione dei rifiuti, soprattutto plastici, con particolare cura nei primi metri dalla linea di battigia, e mantenimento integrale invece del legname spiaggiato nella restante parte dell’arenile fino al piede dunale, pratica che aiuterebbe il ripascimento delle spiagge riducendo l’erosione costiera;

– ribadire l’importanza del materiale organico spiaggiato, informando i bagnanti che la pratica ludica di realizzare capanne col legno spiaggiato disturba organismi utili per l’ecosistema costiero che vivono al suo interno (larve di coleotteri, imenotteri, etc.);

– nelle spiagge libere si utilizzi esclusivamente la fascia afitoica, con divieto di calpestare tutte le zone colonizzate da piante e/o da depositi di materiale naturale”. Ed ancora: “siano tutelate le zone di maggior pregio naturalistico (limitandone gli accessi, sulla base di una precisa capacità di carico), in particolare i litorali compresi in Aree Protette o in Siti Natura 2000, per le spiagge di maggior valore naturalistico, si studino soluzioni di allontanamento degli accessi stradali, rendendone la fruizione possibile soltanto a seguito di percorsi ciclopedonali impegnativi”.

CS Spiagge Italia Nostra Legambiente Lipu WWF 10 giugno

Per ulteriori informazioni, ecco un’intervista a Franco Medici, Presidente di Italia Nostra Lazio:

https://www.spreaker.com/user/senzabarcode/spiagge-litorale-lazio-italia-nostra

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy