Foto del giorno

Data: 28 Gennaio 2021

Noto: Italia Nostra chiede annullamento in autotutela della delibera sulla ripavimentazione della Villa Comunale

Italia Nostra chiede al Sindaco di Noto l’annullamento in autotutela della delibera di G.C. n. 186/2020 relativa al progetto di ripavimentazione della Villa Comunale in Noto con masselli autobloccanti in cls perché difforme al parere della Soprintendenza che indica l’esecuzione con basole e in contrasto con le norme di tutela in aree Sito Unesco.

Italia Nostra, a firme congiunte del Presidente nazionale Ebe Giacometti, del Presidente Sicilia Leandro Janni e del Presidente della Sezione Val di Noto Giovanni Fugà, ha richiesto al Sindaco di Noto l’annullamento in autotutela della delibera di Giunta comunale n. 186/2019 perché il progetto esecutivo in data dicembre 2020 approvato, relativo alla ripavimentazione della Villa comunale di Noto in masselli autobloccanti in calcestruzzo, è difforme alle indicazioni con basole contenute nel parere favorevole espresso dalla competente Soprintendenza di Siracusa nel dicembre 2019 e in palese contrasto con le norme di tutela in area centro storico e Sito Unesco che consente l’uso diffuso di basole in pietra lavica o calcarea.

L’esame del progetto ha fatto rilevare altre contraddizioni quali, ad esempio, una mancata rispondenza dell’intervento esaminato dalla Soprintendenza nel dicembre 2019 rispetto a quello approvato nel dic. 2020 dalla Giunta Comunale e al mancato visto per conformità. Per tali gravi motivi si è chiesto al Sindaco di Noto l’annullamento della delibera in autotutela e l’intervento della Soprintendenza quale autorità competente preposta alla vigilanza sul rispetto delle norme di tutela del patrimonio del centro storico di Noto dichiarato di notevole interesse pubblico (D.P.R.S. n. 2817/1967) e di valenza storico-culturale inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (2002).

Italia Nostra è disponibile ad un confronto aperto con la città e le istituzioni (Comune e Soprintendenza) per esaminare le idee progettuali meritevoli di accoglienza e nel rispetto dei luoghi, insieme alle componenti professionali (architetti, paesaggisti, ingegneri naturalisti, agronomi e forestali) e docenti universitari per delineare il perimetro degli interventi necessari, la qualità e l’uso dei materiali nel rispetto delle tecniche tradizionali e dell’immagine della città barocca, nella consapevolezza che la Villa Comunale, un tempo denominata “Flora”, è caratterizzata da una folta vegetazione con alberi di Ficus Benjamin con un apparato radicale particolarmente fragile e che necessita un accurato studio.

 

Il Presidente della Sezione Val di Noto

Arch. Giovanni Fugà

Per approfondimenti:

Comunicato Stampa Italia Nostra – Progetto pavimentazione Villa Comunale Noto – Richiesta annullamento

TAV. 4

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy