Italia Nostra di Crotone esprime gratitudine per l’impegno profuso dalla archeologa Anna Rotella* per la conservazione e tutela della pianta di oliva bianca (pianta olea europea, varieta’ leucocarpa), ormai rara in Calabria.
Grazie alle sue lunghe ricerche ed alla proposta presentata alla Regione Calabria, sostenuta dall’assessorato all’Ambiente, si e’ arrivati all’importante riconoscimento dell’oliva bianca “come albero di interesse regionale della Calabria e segno di pace e fratellanza tra i popoli”.
Tale riconoscimento costituisce un passo importante nella tutela della biodiversità e delle piante a rischio di estinzione in Calabria.
La messa a dimora di una decina di piantine di oliva bianca nel giardino della chiesa di S. Cosma e Damiano e nell’Orto Botanico di Crotone, a cura dei soci volontari Pino, Tonio, Alessandro, conferma il consolidato impegno di Italia Nostra, dal 1975 in poi, nella promozione di numerose iniziative per incremento e riqualificazione aree verdi urbane ed a difesa del patrimonio naturale e della biodiversità!
Teresa Liguori
Presidente sezione di Crotone – Vicepresidente Italia Nostra
*Anna Rotella, archeologa, saggista, studiosa di botanica, componente del direttivo della sezione di Crotone
Per maggiori informazioni:
https://www.italianostra.org/loro-bianco-degli-dei-intervista-allarcheologa-anna-maria-rotella/
Le foto sono a cura della sezione di Crotone di Italia Nostra

pianta di oliva bianca messa a dimora nel giardino della chiesa di S. Cosma e Damiano