Foto del giorno

Data: 5 Agosto 2020

“Paesaggi e Natura in Cammino”: inaugurazione della mostra sulla varietà ornitologica del Senisese

Serata piacevole quella di ieri sera a Senise, organizzata dalla Sez. Senisese di Italia Nostra, in cui si è svolto il Convegno “Paesaggi e Natura in Cammino” di apertura della Mostra amatoriale, opera di Alfonso Latocca, sulla varietà ornitologica presente nel Senisese, ed in particolare nell’area del Lago di Senise.

Cornice della serata l’ex Convento Francesca, risalente tra il 1200 e il 1300 e on affreschi di rara bellezza. Serata ricca di contenuti e proposte, in cui è intervenuto il Sub-Comm. al Comune di Senise, il Dott. Giuseppe Caggiano, che ha portato i saluti istituzionali e ha operato un breve excursus sul art. 9 della Costituzione, quindi sul principio fondamentale della tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico e le sue implicazioni pratiche, tra cui come ha ricordato il Dott. Caggiano, la salute pubblica. Principio costituzionale che ha ispirato la nascita di Italia Nostra, fin dalla sua fondazione e che è richiamato anche nel suo Statuto.

Implicazioni pratiche ampliate e sottolineate dal Presidente della Sez. locale di Italia Nostra, l’Ing. Domenico Totaro, il quale ha sottolineato la straordinaria biodiversità che circonda Senise e il senisese e di cui essere consapevoli anche col fine di tutelarla. Oltretutto, questa biodiversità è anche indice di un ambiente sano da vigilare e da salvaguardare e valorizzare, poiché, come ha sottolineato il Presidente, ricordando la lezione di Giorgio Bassani, l’ambiente non è solo natura ma anche cultura, quindi patrimonio storico-artistico-architettonico, come lo stesso Ex-Convento in cui si è svolto il Convegno, intriso di storia e di bellezza. Di rara bellezza perché in uno degli affreschi si può ammirare la Eva ignuda, quindi una raffigurazione esteticamente e visivamente sagace in un contesto francescano in cui si privilegiava la pudicizia e la castità. Quindi, concludendo come la natura sia un capitale, che è portata di tutti i giorni e da cui poter far scaturire crescita economica pulita e lungimirante.

Sono intervenuti inoltre, il Past-President del Rotary Cludb Senise-Sinnia il Dott. Francesco Calderaro, che ha portato i saluti e posto l’accento sul porre maggiore attenzione a come gestire e valorizzare il Parco Nazionale del Pollino e le sue peculiarità, e l’Avv. Nicola Digennaro, socio di Italia Nostra, Sez. Senisese, il quale ha posto l’attenzione su come la diversità culturale e naturale sono da considerare delle ricchezze con cui riscattarsi e costruire il senso di comunità.

Come ha sottolineato il Presidente Domenico Totaro questo Convegno è stato il primo di una serie di altre attività e proposte che man mano si cercherà di portare avanti, come la sistemazione e la fruizione delle “Logge del Mercato”, facendo diventare queste punto di riferimento culturale e ricreativo del Senisese, con la creazione di un parco urbano con piste ciclabili che valorizzi anche il Serrapotamo; il restauro dei ruderi di San Giovanni; la creazione di un Parco Letterario e Didattico dedicato al poeta Nicola Sole; un Museo del Peperone Crusco e del Dialetto Senisese; ecc. Attività e proposte che si porteranno avanti in sinergia con chi vorrà collaborare e sempre in un’ottica propositiva e costruttiva per il bene della comunità.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy