L’Alleanza delle Associazioni e dei Comitati “Salviamo il Nostro Mare” ha quale obiettivo prioritario quello di restituire alla nostra Regione un mare pulito, obiettivo da raggiungere anche alla luce dell’indignazione e della forte preoccupazione espressa dalla collettività di cittadini locali e di turisti per le condizioni inaccettabili in cui è stato ridotto il nostro mare, risorsa catalizzante per l’economia del territorio.
E’ indubbio, infatti, che da anni le acque di balneazione della costa tirrenica cosentina, nonché di altre parti della Calabria, sono state caratterizzate da una diffusa criticità che si è accentuata specialmente nel corso della passata stagione estiva. Tale criticità, che tra l’altro rappresenta gravi rischi per la salute pubblica, deriva in gran parte dal sistema depurativo delle acque e quindi dal funzionamento, dall’efficienza e dall’adeguatezza degli impianti di depurazione dei paesi costieri e montani.
Per proteggere, conservare e migliorare il mare quale grande “Capitale Naturale” del nostro territorio devono essere messe in atto, urgentemente, misure necessarie per raggiungere il buono stato delle acque e dell’ambiente marino, garantire la salute pubblica e arginare la perdita di biodiversità.
E’ ormai un dato acquisito che accelerare la riqualificazione dei sistemi depurativi in gran parte sotto dimensionati ed obsoleti e pervenire a trattamenti più avanzati, finalizzati all’ottenimento di un più elevato grado di qualità delle acque (maggiore abbattimento della carica microbica, dei nutrienti e delle eventuali tossicità), è la via obbligata per salvare il nostro mare e per rendere competitivo questo tratto costiero tra i più importanti del sistema turistico calabrese.
materiale per articolo per incontri de Caprio De Magistris
materiale per articolo per incontri de Caprio De Magistris