Foto del giorno

Data: 25 Gennaio 2021

Speciale dalla Sicilia: SICILIANI SPECIALISSIMI

Quale rappresentante nazionale della Sicilia desidero segnalare  all’attenzione della comunità di Italia Nostra  due specialissimi Siciliani protagonisti, a Mussomeli (CL) ed a Modica (RG), di altrettante azioni in “stile Italia Nostra” meritevoli di essere conosciute anche oltre lo Stretto.

A Mussomeli, l’imprenditore Sebastiano Misuraca ha acquistato un ecomostro per demolirlo e per liberare la veduta del Castello Manfredonico da quello sconcio.

Ha già ricevuto un encomio dal Sindaco. Riceverà la tessera di Socio onorario accompagnata da una lettera di ringraziamento a firma della Presidente nazionale e del Presidente del CR Sicilia.

A Modica, la professoressa Maria Terranova, docente di Storia dell’Arte presso il locale Liceo Classico, ha rintracciato due pale d’Altare settecentesche della Basilica-Santuario “Madonna delle Grazie“, delle quali si erano perdute le tracce da mezzo secolo.

Grazie all’alta professionalità sostenuta da autentica passione  e grazie ad un  intuito non comune, la professoressa, coinvolgendo gli studenti,  ha ricostruito remote vicende di interventi di restauro risalendo al “viaggio” verso un laboratorio di restauro in Roma di 2 delle 6 tele del ciclo pittorico di Giovanbattista Ragazzi di cui era dotata la Basilica. Nel lungo tempo trascorso, di esse si erano perdute  del tutto le tracce e la memoria. Le tele, recuperate a Roma dai Carabinieri del NTP, sono rientrate a Modica e saranno restaurate a cura ed a spese della Regione prima di tornare al loro posto. E’ notizia di oggi, 24/1, che, per la straordinaria azione didattico-culturale, la professoressa Terranova riceverà il prestigioso incarico di Ispettore Onorario della Soprintendenza di Ragusa.

La competente Sezione di Siracusa, appresa la notizia già qualche giorno fà attraverso il TG regionale, si è subito complimentata con la professoressa invitandola a tenere un incontro “web” con le Sezioni regionali e con i propri soci. Anche alla professoressa sarà conferita la tessera di Socia Onoraria della Sezione, con relativa lettera di encomio.

Queste due storie, emblematicamente “istituzionali” e degne della più ampia divulgazione, siano di incoraggiamento e di stimolo. La perseveranza, prima o poi, paga.

 

Liliana Gissara – CDN 

 

per approfondimenti:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/11/il-castello-di-mussomeli-ritorna-al-suo-splendore-e-noi-possiamo-solo-complimentarci/6030730/

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy