Italia Nostra

Data: 15 Luglio 2020

Tra suolo e clima -⁠ La Terra come infrastruttura ambientale

Un convegno che prende spunto dal libro del prof. Rosario Pavia “Tra Suolo e Clima – la Terra come Infrastruttura Ambientale”, un assise di grande prestigio si avrà sabato 18 luglio, dalle ore 9.30 alle ore ⁠13.30 presso la Sala Ionio del Centro Fieristico “Le Ciminiere” a Catania.

Il fine è avviare una serie di riflessioni fra ingegneri, architetti e ricercatori che si interrogano sulle azioni da intraprendere per mitigare gli impatti e adottare adeguati comportamenti di adattamento ai cambiamenti climatici. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono visibili ovunque, rendendo sempre più evidente l’urgenza di mettere in atto misure per contrastare l’inquinamento atmosferico, la perdita della biodiversità, l’esaurimento delle risorse naturali e altri fenomeni che segnalano inequivocabilmente i limiti dei modelli di sviluppo finora adottati.

La lotta al cambiamento climatico occupa quotidianamente le prime pagine dei giornali ed è uno degli obiettivi prioritari di sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 che la Comunità Europea sta cercando di affrontare con azioni e programmi basati su strategie molteplici di adattamento al cambiamento climatico che per essere efficaci devono però essere condivise e capaci di orientare tutti i soggetti ai diversi livelli territoriali verso uno sviluppo più consapevole e sostenibile. Tra i temi più pressanti e discussi c’è la relazione tra il cambiamento del clima e le possibili ripercussioni sulla disponibilità di risorsa idrica, con una particolare attenzione ai rischi di desertificazione, in particolare nelle regioni del Sud del Mediterraneo.

Il convegno vede il mondo della ricerca, la pubblica amministrazione e i rappresentanti del mondo produttivo uniti per condividere conoscenze e approcci e riflettere su quali programmi rivolti alle imprese e alle città possano rivelarsi più utili ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti in atto. L’obiettivo del convegno è dare un’informazione neutrale, basata su evidenze scientifiche, circa il rapporto tra variazioni climatiche e attività antropiche. Se ne parlerà insieme eminenti esperti Italiani in materia, illustrandole strategie politiche per uno sviluppo sostenibile a livello italiano ed a livello europeo con il Green New Deal.

L’analisi del contesto politico-energetico aiuterà a tradurre questi programmi in opportunità di business per le aziende italiane e per i professionisti.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono visibili ovunque, rendendo sempre più evidente l’urgenza di mettere in atto misure per contrastare l’inquinamento atmosferico, la perdita della biodiversità, l’esaurimento delle risorse naturali e altri fenomeni che segnalano inequivocabilmente i limiti dei modelli di sviluppo finora adottati. La lotta al cambiamento climatico occupa quotidianamente le prime pagine dei giornali ed è uno degli obiettivi prioritari di sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 che la Comunità Europea sta cercando di affrontare con azioni e programmi basati su strategie molteplici di adattamento al cambiamento climatico che per essere efficaci devono però essere condivise e capaci di orientare tutti i soggetti ai diversi livelli territoriali verso uno sviluppo più consapevole e sostenibile.

Tra i temi più pressanti e discussi c’è la relazione tra il cambiamento del clima e le possibili ripercussioni sulla disponibilità di risorsa idrica, con una particolare attenzione ai rischi di desertificazione, in particolare nelle regioni del Sud del Mediterraneo. Il convegno vede il mondo della ricerca, la pubblica amministrazione e i rappresentanti del mondo produttivo uniti per condividere conoscenze e approcci e riflettere su quali programmi rivolti alle imprese e alle città possano rivelarsi più utili ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti in atto. L’obiettivo del convegno è dare un’informazione neutrale, basata su evidenze scientifiche, circa il rapporto tra variazioni climatiche e attività antropiche. Se ne parlerà insieme eminenti esperti Italiani in materia, illustrandole strategie politiche per uno sviluppo sostenibile a livello italiano e a livello europeo con il Green New Deal. L’analisi del contesto politico-energetico aiuterà a tradurre questi programmi in opportunità di business per le aziende italiane e per i professionisti.

ORE 9:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 9:30 SALUTI

Ignazio Lutri -⁠ Presidente In/⁠Arch Sicilia
Alessandro Amaro -⁠ Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Catania
Veronica Leone – Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Provincia di Catania
Salvatore Cusumano -⁠ Presidente INSA

Ore 10:00
Introducono: Mariagrazia Leonardi – In/Arch Sicilia – Presidente Associazione Ingegneri Architetti Acesi
Rosario Pavia – Tra Suolo e Clima – Professore Università di Chieti e Pescara

INTERVENTI PROGRAMMATI
Ignazio Lutri Presidente In/Arch Sicilia, Paolo La Greca Professore Università di Catania, Alessandro Villari Professore Università Mediterranea di Reggio Calabria, Leandro Janni Presidente Italia Nostra Sicilia, Maurizio Erbicella Urbanista

Modera i lavori: Franco Porto In/⁠Arch Sicilia

Ore 11:30
Introduce: Giuseppe Lo Bianco – Presidente IRSSAT
Stefano Caserini – Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano
“Cambiamenti climatici: dalla conoscenza scientifica alle azioni”
Antonio Cancelliere e David J. Peres -⁠ Università di Catania
“Alluvioni urbane: cambiamento di clima o cambiamento di suolo?”
Paolo Canavese e Pia Pollina – Regione Piemonte e Ordine Regionale dei Geologi Sicilia
“Aspetti applicativi di interventi in rispetto al principio di Invarianza Idraulica”
Rosanna Costa e Vincenzo Piccione – Consulta e Comitato Scientifico Ambiente IRSSAT
“Quale verde per un ambiente urbano di qualità.”
Andrea Birrozzi -⁠ THE IT GROUP ITALIA SRL con GreenecolSrl
“Processo di recupero fanghi di depurazione civili e produzione di correttivi agricoli”

Modera i lavori Francesco Cancellieri, Presidente CEA Messina

ORE 13:00 DIBATTITO ORE 13.30 CONCLUSIONE LAVORI — con Zaira Dato e Franco Porto

Ad occuparsi dell’organizzazione logistica: Amazing S.r.l.

Per quanto attiene l’organizzazione scientifica: IN/⁠ARCH SICILIA, ORDINE ARCHITETTI PPC PROVINCIA CATANIA, FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI CATANIA, ASSOCIAZIONE INGEGNERI ARCHITETTI ACESI, IRSSAT

Crediti Formativi richiesti per i professionisti degli Ordini dei dottori Agronomi e dottori forestali, Architetti, Avvocati, Biologi, Chimici e Fisici, Geometri, Giornalisti, Ingegneri, Periti Agrari, Periti Industriali e per le Professioni Sanitarie.

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy