Foto del giorno

Data: 18 Dicembre 2020

Un uso sociale per Palazzo Penne. Luigi De Falco

Napoli: sul futuro di Palazzo Penne interviene il vicepresidente Luigi De Falco sulle colonne del quotidiano “La Repubblica”.

 

Un uso sociale per Palazzo Penne

Nel “Contratto di sviluppo per il Centro storico di Napoli”, firmato nel luglio 2019dal Comune di Napoli e dal ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, furono stanziati i fondi – a breve in arrivo – destinati al restauro di Palazzo Penne: si trattava di un’ottima notizia.Tuttavia numerosi intellettuali, tra i quali Tomaso Montanari e Guido Donatone, a novembre dello scorso anno sottoscrissero un appello affinché il recupero storico artistico dell’edificio venisse accompagnato dalla sua appropriata destinazione a un uso sociale, così come prevede il piano regolatore, per recuperare l’enorme deficit di spazi pubblici (circa 45 mila metri quadrati, dei quali quasi duemila solo per l’istruzione) a vantaggio dei residenti nel quartiere. Viceversa, la destinazione del bene ideata dalla Regione Campania prevede per Palazzo Penne una riconversione in “Casa dell’Architettura e del Design” della quale i residenti del quartiere beneficerebbero in misura estremamente marginale. Da anni tante associazioni di abitanti del quartiere sono impegnati nel difendere Palazzo Penne da speculazioni e atti vandalici– basti ricordare l’impegno di Alda Croce negli anni ‘90 e quello di tutti coloro che hanno sempre lottato perché il palazzo diventasse un bene comune.Oggi, associazioni, comitati e tanti singoli cittadini, rallegrati dalla notizia del finanziamento dell’intervento finalizzato alla tutela architettonica e storico-artistica dell’edificio, insistono, tuttavia, sulla salvaguardia della sua storica vocazione sociale, confermata dal piano regolatore vigente e chiedono che ogni ipotesi di riconversione di Palazzo Penne preveda il coinvolgimento attivo dei comitati, delle associazioni del quartiere. Occorre evitare un’altra operazione calata dall’alto, priva di partecipazione e di ritorno, in termini sociali, per gli abitanti.

Luigi De Falco

Vicepresidente di Italia Nostra

 

Il contributo è fruibile anche in formato pdf:

La_Repubblica_Napoli_Napoli_20201217110000 (1)

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy