Italia Nostra

Data: 11 Maggio 2022

Un video sul patrimonio archeologico elbano realizzato dai ragazzi del liceo classico

Qui di seguito riportiamo un recente comunicato stampa del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. 
Anche la Fondazione Villa romana delle Grotte, che si avvale da anni della collaborazione con la nostra Sezione di Italia Nostra, ha partecipato, accogliendo con vivo interesse insegnanti e studenti del liceo classico elbano, un istituto che conferma ancora una volta la sua eccellenza. 
 

Siamo davvero orgogliosi di presentare a tutti i cittadini isolani il prestigioso lavoro realizzato dagli alunni della classe IV liceo classico ISIS Foresi di Portoferraio in occasione della partecipazione dell’istituto al concorso “SCRIPTA LEGAMVS”, una competizione nazionale dedicata alla divulgazione epigrafica, nella quale si sono aggiudicati la menzione speciale “originalità”.

Il concorso, giunto alla sua seconda edizione, ha infatti come scopo quello di interpretare e presentare un’iscrizione latina scelta fra quelle presenti nel proprio patrimonio cittadino e dunque divulgarla.

Il progetto del liceo classico elbano, che è stato realizzato nel corso del mese di aprile 2022, si è tradotto nella produzione di un video-documentario di carattere scientifico-divulgativo, dedicato alla storia archeologica dell’Elba con un approfondimento su alcuni importanti reperti custoditi all’interno del Museo archeologico della Linguella e sulla Villa Romana delle Grotte.

Il video, dal titolo “Ilva. the Island with a special donum”, è incentrato sull’iscrizione CIL 11 7248, presente sull’altare in granito custodito all’interno del Museo Archeologico della Linguella, risalente al II secolo d.C. e ritrovato nella zona di Seccheto nel 1889.

Il testo dell’iscrizione “P. Acilius/ Attianus / preafef(ectus) pr(aetorio)/ Herculi san/cto d(onorum) d (edit)”, presente sull’altare dedicato a Ercole, è accompagnato da una clava scolpita, una spada e uno scudo, e fa riferimento alla carica militare ricoperta dal dedicante Publius Acilius Aatianus.

I ragazzi ne hanno approfonditamente illustrato la storia, focalizzandosi sul periodo romano dell’Elba, e realizzando riprese video nei luoghi più importanti dell’isola per l’archeologia. 

Ulteriore elemento di prestigio, oltre alla cura per la ricerca storico-archeologica, è da sottolineare nel fatto che, a differenza degli altri istituti in gara, il liceo elbano è stato l’unico a presentare un video girato in lingua inglese, una scelta didattica che rientra nelle attività CLIL (Content and Language Integrated Learning) promosse dalla scuola.

“Collaborazioni di questo genere – ha dichiarato Valentina Anselmi, direttore scientifico del Sistema Museale SMART – ci rendono davvero orgogliosi dei nostri ragazzi e del prestigio delle scuole del territorio che con tanta cura e ricerca hanno saputo raccontare in maniera esemplare il nostro grande patrimonio archeologico.Per noi è stato un vero onore accompagnarli e supportarli in questo percorso che valorizza la nostra storia con un prodotto d’eccellenza di respiro internazionale. Siamo molto felici di questo risultato che pubblicheremo anche nel portale dedicato al Sistema Museale, augurandoci vivamente che questa sia solo una prima occasione per una collaborazione stabile con gli istituti scolastici.Un ringraziamento speciale per il lavoro svolto va a Serena Barchi, docente di lingua e letteratura latina e a Chiara Ridi, docente di lingua inglese per il progetto CLIL, che con entusiasmo e determinazione hanno portato avanti questo meraviglioso progetto del quale dobbiamo essere tutti molto fieri.É fondamentale, infatti, che i nostri musei offrano opportunità concrete ai nostri studenti, e che siano vissuti attivamente da tutti per confermarsi come luoghi vivi, partecipativi e aperti a tutta la comunità”.

Hanno partecipato alla realizzazione gli studenti della classe IV: Anastasia Biisecchi, Niccolò Cocco, Lucia del Torto, Giulia dell’Anna, Pietro Gentili, Clarice Greco, Rachele Lisai, Asia Mancini, Giulia Melani, Penelope Messina, Ilaria Montagna, Asia Muti, Margherita Nannini, Martina Nardi, Sara Retali, Angelica Ricci, Sara Trabison, Angelica Viti.

 

Il video “Ilva. the Island with a special donum”https://youtu.be/1P0QIwzJq4g

Ringraziamo la dott.ssa Lorella Alderighi della SABAP di Pisa, la Cosimo de’ Medici Srl. e Cecilia Pacini – Fondazione Villa Romana delle Grotte, per la disponibilità e l’accoglienza.
 
Per saperne di più:
 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy