Scritto da Ufficio Stampa Elba Book Festival Mercoledì, 17 Luglio 2019
(estratto dal comunicato in corsivo – commenti aggiunti di Cecilia Pacini)
“Nascerà un tavolo permanente di confronto fra gli assessori alla Cultura dei comuni elbani? La proposta è stata lanciata con chiarezza pubblicamente durante il primo degli incontri organizzati da Elba Book Festival tra Regione Toscana e territorio.
Moderata da Cecilia Pacini, presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano e Toscana e da Cinzia Battaglia, assessore alla Cultura del comune di Rio, la vicepresidente ed assessore alla Cultura della regione Monica Barni ha aperto il primo degli appuntamenti (domani si parlerà di ambiente, mentre venerdì di istruzione). Erano presenti Nadia Mazzei, neoassessore alla Cultura di Portoferraio, il suo collega Lorenzo Cuneo neoassessore di Capoliveri, Fabrizio Grazioso assessore alla Cultura di Porto Azzurro, Chiara Paolini omologa per il Comune di Campo nell’Elba, l’assessore alla Cultura di Marciana Marina Santina Berti, Tiziana Pisani in rappresentanza del comune di Marciana, tanti addetti ai lavori e operatrici delle biblioteche locali, Patrizia Lupi della Proloco di Marciana Marina,
membri di ARCIPELAGO CULTURA, forum di associazioni, operatori e proloco che si occupano, direttamente o indirettamente, di cultura nelle isole toscane. Presenti per il Parco, ente dal ruolo propositivo e crescente nello sviluppo anche culturale dell’intero Arcipelago Toscano, il prof. Giuseppe Tanelli, suo primo Presidente, e il direttore dell’InfoPark Marino Garfagnoli.
“La cultura ha bisogno di investimenti – ha affermato Barni – e le istituzioni hanno il compito e il dovere di investire in cultura.” L’incontro è stato l’occasione per dialogare tra persone che, pur svolgendo le stesse mansioni, non sempre si trovano a collaborare. È emerso che l’Elba ha bisogno di dialogare al suo interno per dare forza alla propria voce, che i problemi evidenziati in ambito di politiche culturali sono simili da comune a comune e che le attività culturali non si possono appoggiare soltanto sulla buona volontà delle cooperative e dei volontari. Temi noti, ma l’occasione ha evidenziato con forza la necessità di mettere mano ai problemi concreti. Come? Facendo rete.
La cultura – è stato rimarcato – non è da intendersi soltanto come fonte di intrattenimento per il periodo turistico, ma come lavoro incessante e capillare durante tutto l’anno. I progetti culturali nascono per dare risalto all’autenticità del territorio, non possono essere importati da altri luoghi, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione sociale. Ne è un esempio questa edizione di Elba Book dedicata ai luoghi, che l’assessore Battaglia ha dichiarato di voler sostenere anche i prossimi anni. Idee e progetti ci sono, vanno sostenuti, quindi. Una mattina piena di spunti e di riflessioni condivise, che potrebbero aprire la strada ad una vera rinascita culturale dell’isola.”
Italia Nostra si augura che anche i rappresentanti delle altre isole dell’arcipelago si uniscano presto ai colleghi elbani. Si è constatato infatti che l’incontro non è stato propriamente una conferenza, poiché mancava il pubblico tradizionale. I presenti erano tutti responsabili elbani per la cultura a vari livelli, amministrazioni, biblioteche, operatori, associazioni, trasformando così la presentazione nella prima vera e propria riunione costitutiva di una futura collaborazione in rete. Cecilia Pacini ha ringraziato l’assessore Barni e la Regione Toscana per aver dato fiducia alle isole toscane finanziando il progetto SMART Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, di ispirazione europea, adottato con delibera e quindi condiviso da tutti i Comuni nel 2017, che si è concluso tecnicamente il 30 novembre 2018. Adesso, la proposta di un tavolo di lavoro collegiale dedicato alla sua applicazione, decisione di natura squisitamente politica, è stata accolta con interesse da tutti i rappresentanti istituzionali.
Italia Nostra Toscana e la Sezione Arcipelago Toscano confermano la loro adesione alle iniziative e scopi di Elba Book FESTIVAL dell’editoria indipendente, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
Regalati la tessera diItalia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.