Foto del giorno

Data: 30 Settembre 2020

Visite guidate alla Torre Medievale di Corneliano d’Alba durante l'”European Heritage Days”

La Fondazione Torre di Corneliano d’Alba onlus, coadiuvata dalla Sezione albese di Italia Nostra, ha programmato per i giorni 26 e 27 settembre 2020 accurate visite guidate alla torre medievale di Corneliano (CN). La grande, storica costruzione (già mastio del perduto castello) mostra una tipologia costruttiva a pianta poligonale e con fusto decagonale, quale esempio eccellente, un unicum nel Roero.

Il complesso castrense è attestato primamente in un atto del 1192, con il quale i consignori ”de Montaldo” vendono certe parti al Comune di Alba. Successivamente, nel 1262 il castello viene ceduto per intero dal siniscalco angioino in città agli albesi De Brayda. Questi nobili probabilmente intraprendono la ristrutturazione del complesso e la ricostruzione della nuova torre maestra, entro il 1276, avendo resistito allora ad un assedio ed avendolo poi riceduto ad Alba nel 1278. Successivamente, nel 1283 il castello è tra le costruzioni fortificate del Comune albese che sono consegnate al marchese Guglielmo VII di Monferrato; poi nel 1387 viene incluso nell’elencazione delle terre dotali di Valentina Visconti. Dopo ulteriori mutazioni della feudalità signorile, con derivate suddivisioni, nel 1604 diviene interamente dei nobili Romagnano; ma già in un ulteriore consegnamento dello stesso casato nel 1622 è registrato come «torre e sito del castello rovinato». Nel Settecento e nel secolo successivo continua il degrado.

Per le qualità architettoniche, la torre duecentesca presenta un fusto compatto nella sua impeccabile muratura laterizia. Il coronamento di sommità (privo della merlatura) è composto da quattro ordini aggettanti di archetti pensili. Attualmente, oltre al mastio, sono ancora osservabili: la base di una torretta di cortina, la fondazione di una seconda torretta (trasformata in cisterna), tratti residui dei muraglioni che sostenevano il piano del maniero.

Le due giornate di visite guidate a Corneliano d’Alba (torre e sito circostante con i resti del castello) sono state comprese nelle “Giornate Europee del Patrimonio -#GEP2020” (“European Heritage Days”), coordinate dal MIBACT e rilevate dall’Associazione Italia Nostra. Sabato 26 e domenica 27 settembre, dalle ore 15 alle 18 (con ingresso libero), volontari della Fondazione Torre di Corneliano (meritevole ente gestionale della storica costruzione, nonché promotore di graduali restauri), nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza anti-pandemia, hanno guidato i numerosi visitatori all’attenta scoperta di questo bene culturale, illustrandone storia e caratteristiche architettoniche.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy