Il parco pubblico, con annesso orto botanico denominato “Villa Turchi”, è ubicato sulle colline di Francavilla al Mare in provincia di Chieti, ed è ubicato in località San Berardino. Ha una estensione di circa 3 ettari, ed è inserito in un contesto urbano costituito da edilizia privata sia di vecchia data (anni 50-60), che di recente edificazione.
Il parco, con essenze arboree tipiche della macchia mediterranea, conta numerosi lecci,querce olivastri, lentischi, alloro, pini d’Aleppo, ed altre specie non autoctone quali canneti di bambù e palmeti, secondo un modello di costruzione di parchi tipicamente ottocentesco.
Di proprietà privata, finita in abbandono alla morte del proprietario, fu acquistato dal Comune di Francavilla nel 2002, per essere goduto come Orto Botanico. Ad oggi il parco è in condizione di abbandono e non fruibile dalla cittadinanza per motivi di sicurezza.
“Villa Turchi” rappresenta una eccellenza all’interno del sistema collinare,unico polmone verde della città, luogo identitario della ridente cittadina balneare, dove a fine Ottocento si sono consumate esperienze di pensiero che hanno fatto di Francavilla al Mare un importante punto di riferimento culturale, grazie al sodalizio artistico di D’Annunzio (poeta), Michetti (pittore) e Tosti (musicista) che, su queste colline, trovarono fonte di ispirazione e luogo di lavoro e discussione nel famoso “Cenacolo”… (continua a leggere la scheda)