Il 31 maggio 2021 si è concluso con successo il percorso progettuale “Il nostro mare: conosco, amo, proteggo”, condotto da Italia Nostra, sezione di Città Sant’Angelo, settore Edu, in collaborazione con l’associazione “NuovoSalineOnlus” di Montesilvano.
Il progetto è stato rivolto alle classi terze della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Città Sant’Angelo, dei plessi scolastici “Ritucci” e “Verzella”.
Già dal primo incontro, il 12 aprile 2021, grazie alla capacità esplicativa, alle immagini suggestive e ai reperti offerti alla loro diretta osservazione, i bambini si sono dimostrati profondamente interessati, curiosi ed attenti alle tematiche proposte.
Per tutta la durata del percorso (3 incontri di 1 h per ciascuna classe) sono cresciuti l’aspettativa e l’entusiasmo verso l’appuntamento finale sulla spiaggia di Città Sant’Angelo che si è svolto in una splendida mattinata di sole.
Gli argomenti trattati durante gli incontri in classe hanno riguardato la storia geologica del Mare Adriatico, la fauna marina più comune, la sua anatomia e fisiologia, temi di ecologia marina e non.
Durante gli incontri teorici i bambini sono risultati molto attenti ed interattivi, formulando domande attinenti e riportando esperienze personali, prendendo appunti e fornendo spunti ed occasioni di approfondimenti.
Sono stati estremamente ricettivi ai messaggi trasmessi dimostrando grande sensibilità verso i temi ambientali.
L’uscita finale sulla spiaggia ha visto i nostri piccoli “ricercatori”, raccogliere, selezionare e catalogare conchiglie, gasteropodi, molluschi, fossili, stelle marine…
Si è quindi svolta una vera e propria lezione di biologia marina sul posto: i bambini hanno osservato, ascoltato e posto domande.
La piacevolissima mattinata è trascorsa velocemente, in un clima disteso e rassicurante anche grazie alla grande attenzione ai temi della “sicurezza” più volte richiamati.
Il nostro auspicio è che tutto ciò possa essere un primo passo di un cammino condiviso su temi progettuali sempre più ambiziosi e formativi.
La Presidente della Sezione Città Sant’Angelo
Valentini Gabriella
***
L’Associazione Italia Nostra, costituita il 29 ottobre 1955 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica 22 agosto 1958, n. 1111, ha lo scopo di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione.
Per il conseguimento dei propri scopi l’Associazione propone, tra le diverse attività istituzionali, di suscitare il più vivo interesse e promuove azioni perla tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei Centri Storici e della qualità della vita.
Ispirandosi ai temi e agli scopi fondamentali di Italia Nostra, in particolare alla tutela dell’ambiente naturale attraverso azioni di educazione e sensibilizzazione nelle scuole, la sezione Italia Nostra di Città Sant’Angelo , in collaborazione con l’associazione “Nuovo Saline onlus”, Associazione culturale tecnico-scientifica, propone un percorso di scoperta – conoscenza – consapevolezza – tutela del nostro territorio fluviale e costiero. Zona scelta “Spiaggia di Città Sant’Angelo”.
Conoscere permette di diventare consapevoli del valore del patrimonio ambientale circostante, sviluppando conseguentemente un amorevole e attivo impegno volto alla sua tutela.
Il progetto è indirizzato alle classi 3° del primo ciclo, in accordo sia con contenuti disciplinari previsti dal curricolo scolastico che con le tematiche legate alla educazione civica e alla cittadinanza attiva. Detto progetto parteciperà al concorso annuale 2020 indetto da Italia Nostra Nazionale nel settore EDU.
IL NOSTRO MARE: CONOSCO AMO PROTEGGO
Il progetto si dividerà in due fasi: una teorico/didattica in aula, mirata a comprendere i concetti ecologici, biologici e zoologici del nostro territorio marino costiero ed una lezione pratica/sperimentale a contatto con il biotipo marino (spiaggia).
Permettere agli alunni di verificare in modo diretto sul mare quanto appreso in aula consente un approccio più concreto all’interno dell’esperienza didattica, favorendo la conoscenza del territorio, delle specie ospiti e dei loro cicli biologici, dell’ambito territoriale in cui sono residenti.
Struttura del progetto
Periodo aprile/maggio 2021
Tre lezioni di tipo teorico + una lezione pratica sul posto (spiaggia)
Le lezioni teoriche in aula della durata di 1 ora ciascuna, si svolgeranno in orario curricolare.
Prima lezione: Come si è formato il Mare Adriatico;
Seconda lezione: La fauna marina più comune nel nostro mare;
Terza lezione: La fauna marina anatomia e biologia;
Docenti: 1 tecnico Ass. Nuovo Saline Onlus (Chimico specializzato in Bromatologia), 1 assistente specializzato.
Le lezioni teoriche si avvarranno di supporti visivi (slide), computer/proiettore
La lezione pratica si svolgerà dalle ore 9:00/12:30 della prima domenica di maggio. Gli alunni partecipanti saranno accompagnati sul luogo dai rispettivi genitori.
Durante la lezione pratica, con il supporto del personale associativo di Italia Nostra sezione Città Sant’Angelo e della associazione Nuovo Saline onlus, gli alunni, divisi in piccoli gruppi, verranno accompagnati sulla spiaggia. Qui sulla base delle nozioni acquisite raccoglieranno conchiglie e altri elementi zoologici.
I materiali raccolti saranno convogliati su di un tavolo per essere classificati dagli alunni, dividendoli per ordine, specie e razza.
Verrà così insegnato il nome proprio delle singole razze e cenni sulla la loro biologia.
Conclusioni
L’obiettivo finale è multiplo in quanto non mira alla sola conoscenza accademica/didattica degli elementi di biologia marina e zoologia, ma spazia in elementi di geografia, storia e scienze, educazione civica e cittadinanza attiva in un linguaggio accessibile agli alunni attraverso esperienze che possano lasciare una traccia concreta nel loro percorso di apprendimento.
Nel sottolineare le finalità del nostro progetto, chiediamo la formale autorizzazione all’ingresso nelle classi di un associato Italia Nostra sezione Città Sant’Angelo al fine di realizzare una documentazione per immagini (foto/video) di tutto il percorso didattico da sottoporre alla Commissione che ne giudicherà la valenza. Commissione formata dal Ministero dell’Istruzione e Ministero dei Beni Culturali.
La Presidente Sez. di Città Sant’Angelo, Valentini Gabriella
Ref. E.D.U. Italia Nostra, Magda D’Olimpio
Ref. Con delega, Ins. Maria Rampa