Difficile conciliare in Basilicata -in un territorio limitato ma ricco di un rilevante patrimonio culturale e naturale- la tutela dell’ambiente, ed, in particolare, delle aree protette con gli interessi economico-finanziari, rappresentati dalle societa energetiche.
Succede infatti che l’Ente Regione darà l’autorizzazione per o 20 nuovi pozzi petroliferi che si aggiungono ai 40 già esistenti per un totale di 60 pozzi petroliferi in Val d’Agri (Basilicata).
In particolare, sedici pozzi petroliferi si trovano all’interno del perimetro del parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, istituito con DPR 8/12/2007. Si tratta dei pozzi Pergola 1, S.Elia 1, Monte Enoc 1, Monte Enoc 6, Monte Enoc 7, Monte Enoc 10, Alli 2, Alli 4, Caldarosa 2, Caldarosa 3, Serra del Monte di Montemurro, Costa Molina Ovest 1, che si aggiungono alla costellazione dei pozzi denominati Cerro Falcone: il CF1, CF2, CF3, CF4, CF5, CF7 e il CF8.
La nuova intesa è propedeutica al raddoppio delle attività estrattive sancite dal Memorandum, ovvero l’accordo tra Regione Basilicata e Governo. C’ è da notare tra l’altro come il pozzo CF7 non risultava ad oggi: è un cavallo di Troia per operare dentro il Parco, dove è vietata ogni attività estrattiva. L’Alli 2 verrebbe perforato a poche centinaia di metri l’ospedale di Villa d’Agri, anche in caso di spostamento del pozzo; i due pozzi Monte Enoc 6 e 7 saranno realizzati addirittura dentro l’abitato di Viggiano, in un’area franosa, già ritenuta dall’amministrazione municipale inidonea ad edificare abitazioni.
Nell’ambito della variazione del programma di lavori di ricerca e sviluppo, infatti, la Regione Basilicata, agli inizi di agosto ha approvato detti lavori, approfittando delle distrazioni tipiche dell’afa estiva. Alcuni nuovi pozzi petroliferi si trovano all’interno e altri limitrofi al perimetro del parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, il cui Ente Parco non ha rilasciato i pareri d’incidenza ambientali previsti dalle leggi.
Si evidenzia che tra le misure di salvaguardia del Decreto istitutivo del parco è fatto divieto di ricerca e l’estrazione di idrocarburi, salvo quelle autorizzate prima dell’emanazione del decreto presidenziale.
Altri pozzi sono previsti vicino ai centri abitati o in prossimità di limpide sorgenti d’acqua, come quella denominata Acqua dell’Abete, bene comune, prezioso oro blu, indispensabile per la vita stessa della popolazione. Ebbene, queste sorgenti sono state inquinate da metalli pesanti e sostanze usate durante la trivellazione, come il bario. L’area è situata all’interno del parco nazionale, ove insiste, a poche centinaia di metri, il pozzo petrolifero Cerro Falcone 2, recentemente autorizzato dalla Regione Basilicata alla “messa in produzione” (nonostante il divieto previsto nel Decreto istitutivo e le misure di salvaguardia allegate al Decreto del Presidente della Repubblica del 2007) ovvero ad estrarre greggio, anch’esso situato all’interno di un SIC/ZPS del parco nazionale. Tutto questo avviene nella disattenzione della Regione Basilicata di fronte alla sempre più insistente richiesta che viene dai cittadini per una moratoria su nuove attività minerarie.
Richiesta finalizzata alla comprensione delle conseguenze sulla salute e sull’ambiente, come si evince dai molteplici segnali di inquinamento delle falde e dei sedimenti che ormai arrivano da più parti e che sono persino certificate dalla stessa Arpab (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Basilicata), l’organo ufficiale funzionale alle esigenze regionali. L’inquinamento sotto il centro oli di Viggiano con toluene e benzene nelle falde, riscontrato dall’Arpab, è talmente grave da non poter sottaciuto, come sanno bene coloro che vivono intorno al lago del Pertusillo, zona umida, sito nella Valle del fiume Agri di origine Quaternaria,sempre all’interno del perimetro del Parco-
Il lago, dovuto allo sbarramento artificiale del fiume Agri, perfettamente integrato nel contesto della valle e delle montagne circostanti, è diventato rinomata meta turistica per la bellezza e l’armonia del paesaggio. Ebbene, il lago, area protetta SIC/ZPS, zona 1, è stato interessato nel mese di luglio dalla terza incomprensibile moria di pesci in pochi mesi.
Oltre che al patrimonio naturale della Val d’Agri, anche i beni culturali hanno subìto conseguenze per le attività estrattive. Numerosi sono i reperti rinvenuti sul tracciato degli oleodotti. A Marsicovetere, loc. Barricelle, nell’ambito dei lavori dell’ENI per la ristrutturazione petrolifera, la Soprintendenza Archeologica di Potenza ha messo in luce un impianto edilizio di notevoli dimensioni (una villa rustica) risalente all’età augustea-primo imperiale (fine I sec. a.C.- I sec. d. C.).
L’area della villa romana di Barricelle, di proprietà Bruttia Crispina, moglie dell’imperatore Commodo (nella villa è stato ritrovato uno dei suoi sigilli reali, che non si sa dove sia custodito attualmente) è stata inaugurata con l’ambasciatore britannico (venuto in val d’Agri in visita ai pozzi della concessione Shell – ENI)
Poi tutto è ritornato nell’oblio, anche se Italia Nostra ha proposto un’ipotesi di gestione in collaborazione con i proprietari dell’ Agriturismo -nella cui area insiste la villa romana– per la creazione di un centro di educazione/formazione al patrimonio culturale ed ambientale.
Proprio per salvare i numerosi reperti archeologici trovati nel territorio sarebbe opportuno rilanciare il ruolo del Museo Nazionale di Grumentum, antica città romana.
Dispiace notare che i finanziamenti ricevuti dalle royalties non siano utilizzati per mettere in sicurezza e tutelare il patrimonio culturale ed ambientale così rilevante di tutta l’area del parco, che continua ad essere commissariato. Tale gestione provvisoria non aiuta certo l’auspicabile sviluppo ecosostenibile del parco.
Patrimonio culturale, naturale, paesaggio: l’articolo 9 della Costituzione Italiana afferma che vanno tutelati e salvaguardati, come le sorgenti cristalline di acqua, preziosa risorsa della collettività.
Come custodire anche per le generazioni future questi rilevanti Beni Comuni, se le ricerche petrolifere nel parco della Val d’Agri continueranno ad andare avanti?
26 settembre 2011
Teresa Liguori
consigliere nazionale Italia Nostra
La sezione di Potenza