Ci stiamo impegnando da tanto: iniziata nel 2018, la tutela del fiume Frido nel Parco Nazionale del Pollino ci ha portato fino alla fine del 2023.
Abbiamo deciso come sezione di Italia Nostra del senisese, su invito degli amici della Lipu e del Gruppo Lupi San Severino Lucano, di partecipare alla giornata di Eurobirdwatch 2023 per sensibilizzare i soci e quanti hanno voluto partecipare sulla fragilità degli ecosistemi che vanno tutelati e salvaguardati.
Si è scelta per l’avvistamento l’area del Sinni a ridosso della grande Diga di Monte Cotugno, la piu grande diga in terra battuta d’Italia,Si(Senise Pz), scelta che si è rilevata molto interessante, con una coppia di fenicotteri protagonisti indiscussi della giornata.
A seguire l’evento, una tavola rotonda, in sala consiliare a San Severino Lucano che ci ha permesso di parlare del perchè laghi e fiumi vadano tutelati sia per proteggere la biodiversità, che contemporaneamente la salute umana.
Sono intervenuti oltre a Saverio Indio De Marco per il gruppo Lupi di San Severino Lucano, Joe Emiliano Montanaro Falchetto per la Lipu e Giorgio Santoriello sulla situazione dell’inquinamento nel Pertusillo (altro invaso in Basilicata).
Ha portato i saluti per la Sezione Italia Nostra del Senisese il presidente Domenico Totaro.
Altra nota di rilievo la gioia di aver potuto osservare, durante l’escursione già stupenda di per sè per i suoni, i colori e i panorami, due grifoni, e dunque alla luce di questa bella esperienza si può ben dire che impegnarsi per la tutela dell’ambiente vale davvero la pena.
Foto gentile concessione Emiliano Montanaro