Sono loro i protagonisti incontrastati che calcano la scena della semina.
Sostenuti da prolungati applausi, una nutrita rappresentanza degli allievi delle scuole elementari, ha dato il via alla “Festa del Grano”. I neo seminatori, accompagnati dalle maestre con le quali hanno raggiunto l’immenso campo della semina attraverso un servizio navetta predisposto per l’occasione dall’amministrazione comunale, si sono cimentati nell’impresa dando inizio alla prima fase del progetto. Una proposta didattica senza scopo di lucro, attraverso la quale si vogliono evocare alcuni momenti di forte caratterizzazione nella pratica manuale della tradizione contadina come la semina e la mietitura coinvolgendo la popolazione scolastica della scuola primaria del territorio che si compone di circa ottocento allievi.
Il progetto didattico è frutto di una collaborazione che vede impegnati sul territorio la sezione di Italia Nostra onlus e l’Istituto Scolastico Comprensivo di Fuscaldo alla cui dirigenza è preposta la dott/ssa Annina Carnevale.
L’iniziativa ha riscontrato sul territorio un grande interesse. Ad iniziare dalle imprese commerciali che hanno messo a disposizione del progetto semi e concimi offerti gratuitamente.
Ai commercianti si sono uniti operatori agricoli di provata esperienza mettendo a disposizione i mezzi agricoli per l’aratura del terreno ed il completamento della seminagione.
Molti cittadini, mossi anche dalla curiosità, si sono intrattenuti con i bambini applaudendoli e riservando loro un’accoglienza straordinaria.
Una manifestazione piena di calore umano ed emozianante nello stesso tempo. Le parole della Bibbia con la parabola del seminatore pronunciata a doppia voce da padre Marcelliano Cantatore già parrocco di Fuscadlo e dal vice parroco di Scarcelli padre Cesare hanno toccato le corde della sensibilità dei presenti con messaggi di tutela e salvaguardia del territorio.
Per giustificati motivi, non ha presenziato l’evento il primo cittadino Gianfranco Ramundo, ma ha tenuto a sottolineare, nel messaggio portato dal consigliere Cavaliere, di condividere in pieno l’niziativa che si svolgerà sul posto fino alla trebbiatura del grano seminato dai bambini.
Presenti anche i consiglieri Siciliano e Cosentino. Testimonial della manifestazione il dott.re Raffaele Riga in rappresentanza dell’associazione nazionale ” Slow Food”.
L’iniziativa s’inquadra in quella più ampia campagna di sensibilizzazione che sono i “Paesaggi Agrari”: con questo tema, da sempre caro all’Associazione, si vuole lanciare un forte allarme rivolto alla politica e alle istituzioni affinché fermino lo sfruttamento dei beni comuni, riconsiderino il valore della terra e dei suoi prodotti, grande ricchezza del nostro Paese e merce pregiata sulle tavole di tutto il mondo. Inquinamento, cementificazione, abbandono delle campagne, devastanti destinazioni dei campi per produzione energetica, perdita della biodiversità, sono alcuni dei pericoli per quel paesaggio rurale che da sempre ha reso celebre il Bel Paese.
I giovani seminatori assistiti da veterani del mestiere, accorsi numerosi per affiancarli, insiemi si sono cimentati nell’ardua impresa ed hanno cosparso l’intero campo di chicchi di grano. Una semina a “spaglio” di cui i bimbi hanno capito il gesto che sapientemente hanno replicato distribuendo sul terreno con razionalinà i piccoli semi.Un gesto antico ed affascinante quello del seminatore, ch’è stato replicato dai bambini con diligenza e bravura.
I ragazzi delle scuole elementari del comune di Fuscaldo seguiranno le varie fasi della crescita delle piantine fino alla mietitura ed alla conseguente trebbiatura,in una turnazione che coinvolgerà tutta la popolazione scolastica. Secondo i piani organizzativi, al momento della trebbiattura saranno presenti tutti i ragazzi che compongono la popolazione scolastica del comune, ed in quella occasione si darà dimostrazione delle tecniche desuete e di quelle innovative della trebbiatura.
Due mondi a confronto: il passato ed il presente.
Si rinnovano i rangraziamenti alla famiglia Rovella per aver concesso in comadato d’uso gratuito il terreno, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare il progetto.
Per chi volesse visitare il sito della semina ubicato in contrada Ministalla nelle vicinanze della frazione Scarcelli, del comune di Fuscaldo, può farlo seguendo le locandine recanti la scritta “Festa del Grano”, poste lungo la strada provinciale Fuscaldo-Paola (ex statale 18)
Il presidente di Italia Nostra sezione di Fuscaldo -Domenico Maio
Fuscaldo 31-01-2013
_____________________________________________________________________
La sezione di Fuscaldo di Italia Nostra Onlus, nell’organizzare la “Festa del Grano. Saga della civiltà contadina del meridione d’Italia”, progetto didattico, senza scopo di lucro, da realizzare nell’anno agrario 2012-2013 in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo di Fuscaldo: Dirigente dott/ssa Annina Carnevale, vuole evocare alcuni momenti di forte caratterizzazione manuale come la semina e la mietitura nella pratica della tradizione contadina coinvolgendo la popolazione scolastica del territorio che si compone di circa ottocento allievi.
“L’iniziativa s’inquadra in quella più ampia campagna di sensibilizzazione che sono i “Paesaggi Agrari”: con questo tema, da sempre caro all’Associazione, si vuole lanciare un forte allarme rivolto alla politica e alle istituzioni affinché fermino lo sfruttamento dei beni comuni, riconsiderino il valore della terra e dei suoi prodotti, grande ricchezza del nostro Paese e merce pregiata sulle tavole di tutto il mondo. Inquinamento, cementificazione, abbandono delle campagne, devastanti destinazioni dei campi per produzione energetica, perdita della biodiversità, sono alcuni dei pericoli per quel paesaggio rurale che da sempre ha reso celebre il Bel Paese.”
Il presidente pro-tempore della sezione di ITALIA NOSTRA onlus di Fuscaldo dichiara:
a) Il progetto non è finanziato da nessuno ente;
b) La partecipazione delle persone è a titolo gratuito;
c) le macchine agricole impiegate per l’aratura e la trebbiatura sono offerte in comodato gratuito;
d) il gasolio verrà acquistato con donazioni volontarie;
e) Il grano per la semina ed i concimi sono offerti gratuitamente;
d) Il terreno, circa un ettaro, sito nel comune di Fuscaldo c/da Ministalla riportato in catasto al foglio 50 di proprietà della famiglia Rovella è messo a disposizione a titolo gratuito.
Sono previste sei visitazioni al campo sia come momenti aggregativi che come presa di coscienza della mutazione del paesaggio. “Cogliere quel rapporto che si specifica come processo di identificazione dell’uomo su un territorio che egli stesso contribuisce a definire”.
Sono stati prescelti sei momenti per osservare quelli che sono gli aspetti più mutevoli e caratterizzanti della pianta del grano. Semina, sarchiatura, mondatura, accrescimento a spiga, mietitura e trebbiatura.
Il progetto è aperto a chiunque voglia prendere parte alla semina collettiva nello spirito di riproporre i valori di una civiltà contadina della cui saggezza ne sentiamo la mancanza.
Per informazioni: fuscaldo@italianostra.org