Italia Nostra

Data: 16 Aprile 2018

Appello contro il degrado e l’incuria intorno alle mura di cinta del Castello-fortezza di CARLO V

Nei giorni scorsi, un blocco di pietra è caduto dal Rivellino Miranda, in via Discesa S.Leonardo  a Crotone.   Italia Nostra e Gak hanno  immediatamente inviato una segnalazione alle Autorità competenti: Direzione generale ABAP di Roma,  Soprintendenza Sapab-Cosenza,   Comando TPC –Cosenza,  sig. Prefetto di Crotone, sig. Sindaco di Crotone, chiedendo interventi urgenti per il ripristino  del Rivellino e per la sistemazione del sito, attualmente in uno stato di degrado.

Le Associazioni  hanno ricordato che sulla spianata del Rivellino Miranda sorge l’edificio della Scuola Elementare “Principe di Piemonte” che ospita, in parte, uffici e personale tecnico e amministrativo del Museo Archeologico Nazionale di Crotone-Polo Museale della Calabria

Non è la prima volta che vengono segnalati episodi  di caduta di blocchi e di incuria del sito.

E’ doloroso vedere questi segni di degrado in una significativa parte delle mura di cinta urbiche,  dato che il Bene appartiene al Demanio Comunale ed è vincolato ex lege ai sensi del D.Lgs. 42/2004 art. 10.

Tale  vincolo è stato confermato il 28 gennaio 2016 da una nota della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio del MIBACT, in risposta ad una istanza inviata  dalle stesse Associazioni  insieme alla richiesta di  interventi urgenti di restauro conservativo  per il Bastione don Pedro, le Mura di cinta e gli Stemmi imperiale-viceregnale di Carlo V e di don Pedro da Toledo, monumento in pietra arenaria molto friabile, attualmente  in grave pericolo.

Consapevoli che ottenere questo intervento di restauro conservativo  sarà difficile ed impegnativo, si è chiesto alle Istituzioni, in primis al Sindaco del Comune di Crotone, che ha la proprietà di quei Beni, di voler intervenire con urgenza per custodire i blocchi di pietra caduti e per procedere al più presto al restauro conservativo del Bene.

Nello stesso tempo, le Associazioni  hanno chiesto che sia restituito  decoro a tutta l’area interessata al crollo,  in attesa che siano programmate delle opere di consolidamento e di restauro complessivo per le Mura di cinta urbiche di Crotone e per gli Stemmi imperiale-viceregnale così da  salvare dalla distruzione quanto appartiene al Patrimonio della città ed alla memoria collettiva.

Crotone, 14 Aprile 2018

Teresa Liguori- Presidente sezione di Crotone-Italia Nostra

Vincenzo Fabiani-Direttore  Gruppo Archeologico Krotoniate

NB. le Mura di Cinta cinquecentesche di Crotone saranno al centro della futura Giornata dei Beni Comuni del 13 maggio 2018 organizzata dalla sezione di Crotone di Italia Nostra

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy