Per onorare la memoria di Umberto Zanotti Bianco nel 53° anniversario della scomparsa e ricordare il suo infaticabile impegno di meridionalista, di archeologo e di primo presidente di Italia Nostra, la sezione di Crotone, fermamente convinta dell’esigenza di far conoscere tra le giovani generazioni calabresi e non solo la straordinaria figura di Zanotti, ha deciso di dedicargli un Premio, giunto alla seconda edizione, da destinare ad una personalità che si è distinta per competenza, professionalità ed impegno nella sua attività artistica, contribuendo a favorire la conoscenza del patrimonio culturale e paesaggistico della Calabria e ad esaltarne bellezza e fascino. La personalità scelta quest’anno è lo scultore Mark Aspinall, di origine inglese ma crotonese di adozione, che ha esposto una sua significativa opera premiata con un’artistica Targa creata e realizzata dal Maestro orafo Michele Affidato, socio onorario nazionale di Italia Nostra. La cerimonia, sentita e raccolta, si è svolta il 28 agosto u.s. nel Parco Zanotti, l’unico giardino pubblico dedicato a Zanotti in Italia, creato da Italia Nostra nel 1977 ed inaugurato dall’Amministrazione Comunale nel 2007. All’evento, organizzato da Teresa Liguori e da Rosanna Rugiero, storica dell’arte, in collaborazione con l’assessore al Verde pubblico ed il capo ufficio stampa del Comune, hanno partecipato i presidenti delle sezioni di Crotone e di Cirò, Caterina Cattaneo e Giuseppina Cupo, con il direttivo, il responsabile del presidio di Monasterace Giovanni Scarfò, (autore di un interessante docufilm sulla vita e le opere di Zanotti Bianco, presentato in numerose scuole della Calabria e di altre regioni meridionali). Tra il pubblico presente, il direttore del Museo Archeologico di Crotone Gregorio Aversa e rappresentanti di numerose associazioni, Gruppo Archeologico, Enpa, Legambiente, Arci, MDDC, Consorzio Jobel, Insieme, For Calabria. Una significativa lettera di apprezzamento dell’iniziativa è pervenuta alla sezione dall’on.le Dorina Bianchi, sottosegretario dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo.
Un’atmosfera quasi irreale quella del parco Zanotti durante la cerimonia a ricordo del primo presidente di Italia Nostra. La scultura, splendida, imponente, di Mark Aspinall, l’artista inglese innamorato della storia di Kroton, si stagliava armoniosamente inserita nella radura del giardino circondata da pini secolari a fare da cornice naturale all’opera e da filtro ai raggi del sole ormai al tramonto. Mai titolo più calzante: Flame-Fiamma. La protagonista è lei, l’opera d’arte premiata con il suo autore da Italia Nostra in onore di Zanotti, che tanto ha lottato per il riscatto della Calabria attraverso l’istruzione, la cultura, la ricerca e la riscoperta delle radici remote di quella realtà tanto difficile che voleva comprendere e migliorare. Numerosi gli scavi archeologici da lui promossi e finanziati anche in Calabria: ad Hipponion, a Punta Alice presso Cirò (tempio di Apollo Aleo), a Sibari, dove con singolare intuito scoprì il Parco del Cavallo come sede dell’antica colonia. Ebbene, nel corso dell’incontro al Parco, arricchito da un vivace dibattito con interventi dal pubblico, nell’esprimere gratitudine per l’impegno infaticabile di Zanotti-archeologo militante per passione- per la conservazione delle memorie del passato così da trarre stimoli per il presente e lanciarsi verso il futuro, Italia Nostra ha ricordato che la realizzazione del parco urbano Zanotti, oltre a costituire un polmone verde nel centro città insieme al vicino Parco delle Rose, ha consentito la salvaguardia di un’area archeologica dell’antica Kroton, sottratta alla distruzione* (com’è avvenuto per tanti altri siti, purtroppo!) . Sempre restando sul problema della tutela/salvaguardia del patrimonio culturale, l’associazione ha proposto la creazione di itinerari naturalistici-archeologici attraverso i giardini e le vicine aree archeologiche urbane che, una volta collegati- dopo aver opportunamente messo in luce e custoditi reperti- siano resi fruibili ai cittadini in un contesto naturalistico-paesaggistico di sicura attrattiva. Tale proposta (già lanciata nel 2007 in occasione dell’inaugurazione del parco) ha ricevuto un consenso unanime da parte dei partecipanti all’incontro, dal Direttore del Museo Archeologico all’assessore al verde pubblico, allo scultore Aspinall, ai rappresentanti delle associazioni. Italia Nostra auspica che l’ itinerario naturalistico-culturale proposto possa estendersi fino al centro storico cittadino una volta realizzato un progetto di riqualificazione urbana “Orto urbano/giardino botanico” in discesa Castello, un’area degradata accanto al Castello-Fortezza di Carlo V, maestoso Bene Culturale circondato in parte da edifici che superano in altezza il monumento stesso. Il progetto, ideato dall’associazione Pantagruel ed adottato da Italia Nostra, è stato presentato all’attuale Amministrazione Comunale per l’approvazione.
Teresa Liguori – Collegio nazionale Probiviri Italia Nostra
***
Servizio di Calabria Uno News in occasione della cerimonia: https://www.youtube.com/watch?v=gGPN6_hFxcg
Alcune immagini:
* Se l’arte come la letteratura è la spirituale irradiazione di un popolo attraverso i secoli, nessun imperativo sociale potrà mai giustificare l’ottenebramento di questa gloriosa tradizione: risanare non significa distruggere (U.Zanotti)