Elena e Claire hanno attraversato l’oceano Atlantico per scoprire le piante di olivo bianco della Madonna riscoperte e piantumate da Italia Nostra Crotone in diverse aree della città.
A far loro da guida sin dalla mattina Antonietta, la segretaria della sezione che è stata intervistata da Elena e poi i soci della sezione Pino Pantisano anche lui intervistato e Doriana, Tonio, Alessandro e Maria con altri amici del quartiere…Le giornaliste hanno potuto cosi visitare il giardino Falcone e Borsellino, il Camposanto e le 8 piante di Olivo Bianco amorevolmente curate, insieme agli alberi da frutto, alle piante officinali e della macchia mediterranea, dai volontari che generosamente hanno cura dell’ex Orto Candela, gia’ area in degrado e poi riqualificata dall’ottobre 2016 in poi.
“Merito dell’archeologa Anna Rotella, vice presidente sez.Crotone, aver scoperto 5 anni fa questa antica cultivar in via di estinzione ed aver ideato un progetto culturale per salvare questa pianta attraverso il censimento e la messa a dimora in diversi luoghi della Calabria. La sezione di Crotone ha aderito con entusiasmo al progetto mettendo a dimora quasi 30 piante in tre anni.
A conferma che la nostra terra di Calabria riserva tante belle sorprese: basta saperle cogliere! – sottolinea Teresa Liguori, presidente Italia Nostra Crotone – Nel pomeriggio, la visita di Elena e Claire proseguira’ nell’Orto Botanico,
Grazie all’assiduo lavoro l’area in degrado dell’ex Orto Candela e’ stata trasformata in un giardino profumato e piacevole, fruito negli anni scorsi – prima dei lavori di consolidamento del Bastione di san Giacomo – da visite guidate per numerose scolaresche e per turisti. Una bella realta’ apprezzata non solo dagli abitanti del quartiere, ma anche dai turisti che percorrono la strada verso il Castello Fortezza…. Un progetto nazionale di Italia Nostra con Anci, quello degli Orti Urbani, realizzato a Crotone nel 2016-2017, per ora unico in Calabria. In paziente attesa che arrivi la firma della Convenzione con il Comune per la gestione ufficiale dell’Orto Botanico!!! L’interesse delle giornaliste statunitensi per le piante di Olivo Bianvo e per l’Orto Botanico di Crotone sembra confermare che…Nemo propheta in patria!”.