Il l6 Novembre si e’ svolta presso la stazione ferroviaria di Crotone la commemorazione delle vittime dell’incidente ferroviaria del 1989. Alla presenza del Sindaco e di un assessore della citta’, di alcuni familiari delle vittime, di rappresentanti delle associazioni dei sindacati di cittadini della delegazione.
“UNITI, PER NON DIMENTICARE…Carmela, Delia, Antonella, Rosanna, Rita, Angela, Emma, Franca, Mirella, Antonio, Angelo e Salvatore, vite spezzate il 16 Novembre 1989 nel terribile incidente ferroviario, che ha sconvolto la vita di tante famiglie – così Teresa Liguori, presidente Italia Nostra Crotone – A distanza di 34 anni, anche oggi abbiamo sentito il dovere di ricordarli tutti e di esprimere VICINANZA E SOLIDARIETA’ alle loro famiglie. Come non possiamo ne’ dobbiamo dimenticare le tante promesse – purtroppo non mantenute – da parte delle Autorita’ responsabili – nazionali e regionali all’indomani della tragedia. Nessun cambiamento sostanziale da allora, anzi se possibile un arretramento per chiusura dei servizi alla stazione – Bene Culturale storico inaugurata nel 1874 -. Un abbandono generalizzato accompagnato da interruzione ai collegamenti diretti con il resto del Paese. L’isolamento della provincia crotonese rimane tuttora, con pesanti conseguenze di ordine sociale economico culturale. L’elettrificazione di tutta la linea fertoviaria jonica rimane ancora oggi una prospettiva, annunciata tante volte, ma non ancora REALIZZATA. Fino a quando… si abusera’ della NOSTRA PAZIENZA? Gli amici della CGIL e dell’ARCI che hanno organizzato con noi e con il GAK la manifestazione con l’adesione di tante sigle, ne parleranno nei loro interventi.
In conclusione, una proposta operativa per RFI. Chiediamo di DEDICARE ALLE PERSONE SCOMPARSE IL 16 NOVEMBRE 1989 il giardinetto della stazione, dopo averlo riqualificato ed ampliato, una volta eliminata la voliera ormai arrugginita. Il giardinetto “16 Novembre 1989″ , una volta arricchito di siepi ed alberelli, ritornerebbe ad essere un luogo decoroso e fruibile. Proprio nel giardinetto saranno messe a dimora le due piante di CICLAMINO donate da una socia di Italia Nostra. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per l’organizzazione della cerimonia: Antonietta, Patrizia Rosetta (Italia Nostra), Maria e Pino (CGIL Area Vasta) Filippo(Arci) ed altri.. Non ultimo, all’ispettore Greco ed alla Polfer per la collaborazione e per il lavoro svolto per la sicurezza dei viaggiatori”.