Italia Nostra

Data: 8 Aprile 2019

Italia Nostra Reggio Calabria: percorso botanico di Italia Nostra sul lungomare Falcomatà

Corso “A passeggio con la storia”: percorso botanico di Italia Nostra sul lungomare Falcomatà

Il patrimonio arboreo del lungomare Falcomatà è stato al centro di una suggestiva ricognizione guidata, organizzata dall’Associazione nazionale Italia Nostra Onlus sezione di Reggio Calabria, che ha coinvolto un folto gruppo di studenti appartenenti agli Istituti Statali Superiori della Città di Reggio Calabria: Liceo Classico Tommaso Campanella, Liceo Scientifico Alessandro Volta, Liceo Tommaso Gullì, Liceo artistico Preti – Frangipane e Istituto Tecnico per il Settore Economico Raffaele Piria.

Gli studenti che partecipano alla X edizione del corso ”A passeggio con la storia” coordinato dalla Presidente della sezione prof.ssa Angela Martino sono stati accompagnati dalle socie professoresse Giuditta Casile responsabile del settore Edu di Italia Nostra sezione di Reggio Calabria, Cettina Nostro,  e dalla Prof.ssa Caterina Fava e dalla  guida specializzata del socio prof. Alessandro Crisafulli docente in Botanica Sistematica all’Università di Messina, del prof. Giuseppe Bombino, già Direttore del Parco Nazionale d’Aspromonte, del socio dott. Gerardo Pontecorvo esperto del settore. Era presente un rappresentante del Comune di Reggio Calabria, Settore Ambiente, Giovanni Restucci.

Si è trattato di un vero e proprio percorso botanico – come ha affermato la prof.ssa Angela Martino – supportato dalle mappe tratte da un lavoro del prof. Giacomo D’Africa e curate da Genella D’Africa e Renato Crucitti, che ha consentito di poter avviare, con un percorso conoscitivo sul campo, una iniziativa di sensibilizzazione che potrà portare all’impianto, nel mese di ottobre, in sinergia con il Comune di Reggio Calabria e, specificatamente con la dott.ssa Loredana Pace, dirigente Settore Ambiente dello stesso, in aiuole da individuare, di un buon numero di piante spontanee endemiche, messe a disposizione dall’orto botanico di Messina, tipiche del territorio: la Salvia ceratophylloides (Salvia incisa), il Pancratium maritimum (Giglio di mare) e la Lomelosia cretica (Vedovina delle  scogliere), tutte protette perché in via di estinzione e che attecchiscono nel nostro territorio.

Il percorso si è aperto con una introduzione da parte degli esperti sull’importanza della presenza, ormai quasi centenaria, di specie arboree di grandi dimensioni provenienti da diverse parti del mondo che impone da parte di tutta la comunità rispetto e attenzione per il grande valore che assumono dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e dell’ambiente, assicurando la presenza di una biodiversità che è preziosa non solo per la popolazione attuale ma anche per quella futura.

Ma la parte più suggestiva che ha polarizzato l’attenzione dei partecipanti è stata quella che ha visto, con la verifica fornita  dalle mappe delle aiuole, recanti l’indicazione delle piante messe a dimora nell’impianto originario,  che oggi però presentano delle varietà a volte diverse o ormai assenti per le dinamiche che hanno interessato la vita degli alberi nel corso degli anni, costrette a crescere in ambiente urbano e ad adattarsi in uno spazio ormai molto ristretto per le dimensioni raggiunte.

Oltre all’illustrazione delle caratteristiche delle diverse varietà di palme da quelle nane a quelle altissime, dei pini, e di piante  grasse o di tamerici, l’Araucaria excelsa e le Euforbie, ha colpito in modo particolare la pianta che, per le dimensioni gigantesche ormai raggiunte, costituisce un’attrazione botanica che attira anche la curiosità dei turisti. Si tratta del Ficus magnolioides (Fico magnolioide) del quale il prof. Alessandro Crisafulli ha sottolineato il sorprendente sviluppo che, da una piccola piantina che era, oggi è diventato l’albero gigantesco che occupa spazi enormi che negli ambienti di provenienza trova facilmente a disposizione.

Il Referente del Comune di Reggio Calabria, Settore Ambiente (che si occupa delle piante del Lungomare Falcomatà) ha poi ricordato l’iniziativa “Adotta il verde” che l’Amministrazione ha avviato, per stimolare la partecipazione della popolazione alla valorizzazione delle aiuole del lungomare. La presidente ha, in proposito, invitato l’Amministrazione comunale a far rispettare un disciplinare rigido agli adottanti le aiuole al fine di rendere omogeneo il progetto visivo complessivo del verde delle aiuole del lungomare per evitare l’attuale “varietà” di soluzioni.

 

Il Consigliere Segretario sezione di Reggio Calabria

Arch. Maria Rosaria Fascì

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy