Italia Nostra

Data: 14 Ottobre 2016

La scalinata del Santuario Madonna della Grotta: un manufatto da salvare e tramandare

“ …Prima salivasi al Santuario per un’  erta collina  distinta in più tese: oggidì una magnifica scalinata , alla cui costruzione si spese  più di un migliaio di ducati  cinta da forti muri,  simmetricamente interrotta  da ripiani o pianerottoli in selciati di pietre marine e talora muniti  di bei sedili di pietre intagliate, rende agevole e deliziosa la via  per ascendervi, imperciochè posandosi di tratto in tratto il passeggero su per quei seggi …può a suo talento spaziar l’occhio in una lunghissima spiaggia, che offre punti veramente incantevoli e meravigliosi.”[1]DSC_2917

In questa breve descrizione  della “magnifica scalinata” si avvertiva tutta la suggestione  per una proiezione ascensionale al Santuario ed il lento cammino del  “passeggero “ che prima di immergersi nella penombra delle grotte del Santuario, poteva sedersi ed ammirare il paesaggio “incantevole” che fronteggia la montagna.

“I gradini si seguirono intercalati dai pianerottoli sui saldi pilastri, sorreggenti con i muraglioni la scalinata, in cima agli spiani inclinati di acciottolato, che rasavano via via i mucchi conici, trasportati dal lido dalle braccia e dal cuore. Una dopo l’altra le opere sorsero e fecero il tempio”[2].

Oggi i ripiani della scalinata del Santuario non conservano più i “bei sedili di pietre intagliate”. Nel tempo sono andati perduti. Rimangono i tre ripiani lungo la gradinata  che porta all’ingresso della Grotta.

Salendo, i primi due conservano ancora l’antico selciato di pietre marine  “trasportate dal lido dalle braccia e dal cuore”, mentre per il terzo, posto proprio all’ingresso del Santuario, il selciato in pietre è andato  perduto, essendo improbabile che esso si trovi al di sotto dell’attuale pavimentazione in porfido realizzata  nel 1985

I pianerottoli non erano però costituiti solo da un selciato di pietre marine, su questo non si sofferma  la descrizione che ne fa  nel 1851 Vincenzo Lo Monaco Procuratore del Re. Infatti  all’interno del selciato erano state realizzate decorazioni con disegni geometriche in cotto, tuttora visibili,   che abbellivano  la parte centrale e i bordi dei ripiani.

DSC_2921A distanza di più di un  secolo e messo i due ripiani originali  presentano tutti gli inconvenienti prodotti dal trascorrere del tempo e dall’usura: avvallamenti dovuti al sottofondo non compattato, muffe che nascondono l’ordito, rimaneggiamenti improvvisati.

Evidente è il loro stato di forte degrado.

Per non rischiare di perdere per sempre questi due manufatti preziosi è tempo che si provveda al più presto, che si recuperi a pieno uno degli elementi  caratterizzanti la “magnifica scalinata” che porta al Santuario Madonna Della Grotta.

I lavori di restauro dei due ripiani  dovrebbero servire ad eliminare gli inconvenienti descritti ed a ricomporre il selciato con i suoi elementi decorativi utilizzando i materiali propri.

Per quanto riguarda  il ripiano in porfido antistante l’ingresso del Santuario, è auspicabile che lo stesso venga  ripristinato come era in origine, a selciato in ciottoli ed elementi decorativi in cotto rilevabili da vecchie foto anteriori al 1985.

Italia Nostra mette a disposizione gratuitamente con propri tecnici le competenze per la definizione ed esecuzione dell’intervento nelle varie fasi.

Inoltre con il consenso della Diocesi di San Marco Argentano avvierà una raccolta fondi e richieste di finanziamento da destinare alle opere occorrenti.

santuario_della_madonna_della_grotta1

Italia Nostra-Presidio di Praia a Mare

 

[1] Brevi notizie  sul Santuario di Nostra Donna della Grotta nella Praja degli Schiavi – Villaggio del Comune di Aieta in Provincia di Cosenza per Vincenzo Lo Monaco Procuratore del Re.  Tip. Del Vesuvio, Napoli 1851.

 

[2] Stella Giugni Candia, Terra e Tempio di Maria, Praia a Mare 1952

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy