Con spirito di sincera amicizia e allo scopo di scambiare reciproche esperienze culturali, la sezione di Catanzaro, con la pregevole guida della sezione di Crotone presieduta da Teresa Liguori, ha visitato, domenica 27 ottobre, la città di Crotone celebrando insieme il 64° anniversario della costituzione di Italia Nostra (ottobre 1955-2019).
La prima tappa è stata il Museo Archeologico Nazionale ove sono custodite preziose testimonianze dell’antica colonia greca di Kroton, dalla data della sua fondazione fino alla tarda antichità, e di altri notevoli insediamenti con particolare attenzione all’area ove sorgeva il santuario dedicato alla dea Hera Lacinia di Capo Colonna. Guida nell’itinerario archeologico è stato Vincenzo Fabiani del Gruppo Archeologico Krotoniate. La visita è continuata con una passeggiata sotto le possenti mura del castello di Carlo V fino a raggiungere l’area sottratta al degrado e trasformata in orto botanico per la lodevole opera dalla sezione di Crotone che ne gestisce anche la continua cura. Attraverso le strette e tortuose strade della città vecchia sulle quali si affacciano imponenti palazzi nobiliari si è visitata la Villa Comunale con i suoi alberi monumentali e la cattedrale di Santa Maria Assunta all’interno della quale si trova la cappella che custodisce l’icona della Madonna Bruna di Capo Colonna la cui devozione risale al 1500.
Una piacevole passeggiata nel centro città e sul lungomare ha concluso nel tardo pomeriggio la proficua visita.
Elena Bova
Presidente Sezione di Catanzaro
***
Questo il messaggio di Teresa Liguori, Vicepresidente nazionale e Presidente della Sezione di Crotone di Italia Nostra:
“Oggi, 29 ottobre, ricorre il 64.mo Anniversario della costituzione della Associazione nazionale (1955-2019). Le sezioni di Catanzaro e di Crotone hanno anticipato una iniziativa congiunta a domenica 27 ottobre (per motivi di lavoro) per festeggiare insieme, con spirito di leale collaborazione e di amicizia, la “nascita” della associazione. La mission dei Fondatori era quella di salvare e tutelare il patrimonio culturale ed il paesaggio, nella collaborazione tra le tante realtà del Paese unendo gli sforzi congiunti e non certamente dividendo. Iscriversi ad Italia Nostra e’ un onore ed al contempo una responsabilità!
Auguri all’Associazione, ancora giovane ed attiva, per tanti anni ancora di operose e fattive azioni di salvaguardia e di tutela nel Paese. Ricordando, con Zanotti, che…. ” ci vogliono spiriti attivi, gente che non pensi soltanto bene, ma agisca bene”..”
Visita all’Orto Botanico – Crotone