Foto del giorno

Data: 1 Agosto 2019

Partecipazione di Italia Nostra alla terza edizione del 3E Film Festival

26-27-28 LUGLIO 2019 CENTRO STORICO DI STRONGOLI: COME CONIUGARE ECOLOGIA ED ARTE

Riflettere e confrontarsi sulla necessità di un cambiamento verso stili di vita consapevoli e responsabili, con uno sguardo rivolto alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse del territorio, alla tutela dell’ambiente naturale, al paesaggio ed alla storia dei luoghi.

Queste le finalità del 3E film Festival – terza edizione- tenutosi dal 26 al 28 luglio u.s. a Strongoli, un paese di antiche origini del crotonese, evento nato in collaborazione con il 3E Film Festival di Vancouver, in Canada, allo scopo di riflettere su tre temi, le tre E del titolo: Ecologia, Economia ed Energia.

Nella prima delle tre serate, ampio spazio dedicato alla Ecologia, ai temi dell’ambiente con particolare riguardo al territorio. Tra gli intervenuti, il rappresentante della LIPU, che ha illustrato i problemi di mancata tutela della Foce del fiume Neto, il fiume più importante del crotonese, che dovrebbe far parte di un Parco Regionale il cui progetto non è stato mai realizzato, con tutte le conseguenze negative in termini di mancata tutela e di severo rischio di cementificazione dell’area, in teoria protetta. Di questo rilevante problema Italia Nostra si interesserà in modo approfondito in occasione della prossima Campagna nazionale dei Paesaggi Sensibili del 12-20 ottobre p.v., opportunamente dedicata ai Paesaggi d’Acqua.

Dopo il rappresentante del WWF, che ha parlato di biodiversità, sono intervenuta in qualità di presidente della sezione di Italia Nostra Crotone, illustrando e commentando, grazie anche alla proiezione di immagini, l’azione svolta dall’Associazione nel territorio crotonese dal 1974 ad oggi, un impegno a difesa del patrimonio storico-artistico- naturale e paesaggistico, con una particolare attenzione verso i giovani, attraverso l’ideazione di progetti di educazione formazione ambientale che hanno portato, nel tempo, alla realizzazione di attività concrete di FORESTAZIONE URBANA, a costo zero, nel segno della collaborazione attiva tra scuola, Comune, ed associazione.

Grazie a questa strategia di impegno culturale, in ottemperanza all’articolo 118 della Costituzione Italiana – Principio di Sussidiarietà – i volontari giardinieri, studenti delle scuole superiori della città, sono diventati protagonisti di una trasformazione-riqualificazione di alcune aree in degrado del centro urbano, diventate negli anni giardini e parchi, a disposizione dei cittadini: da parco Zanotti a parco Scaramuzza, a parco Pignera, al Giardino Falcone e Borsellino fino all’Orto urbano-Giardino Botanico, la più recente realizzazione. Un esempio di Buone Pratiche, a dimostrazione che bisogna puntare non tanto e non solo sugli investimenti finanziari quanto sulle idee, sui progetti validi e sulla volontà di realizzarli.

“Operazione Verde pubblico per una Città più vivibile” creata e realizzata nel segno del volontariato inteso come “scelta di vita, per una azione libera e senza compromessi”, nel ricordo del primo presidente nazionale e cofondatore di Italia Nostra, Umberto Zanotti Bianco.

Teresa Liguori – Presidente sezione di Crotone

foto: Marcello M. Macrì- sezione di Crotone

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy