Italia Nostra

Data: 30 Gennaio 2015

Quale tutela per il patrimonio culturale di Crotone?

“Ogni altra preoccupazione passa innanzi a quella che in un Paese come l’Italia dovrebbe essere tra le prime: salvare cioè e tramandare quanto più possibile intatto l’ingente patrimonio d’arte giunto a noi dai secoli passati, e che è la perpetua attrazione di tutte le genti”… Con queste parole Umberto Zanotti Bianco, meridionalista, scrittore, archeologo militante, fondatore di Italia Nostra, si riferiva all’immenso valore del patrimonio culturale italiano, che va tutelato e custodito per tramandarlo alle generazioni future. Ma, è proprio quello che succede a Crotone, antica e famosa colonia della Magna Gaecia?

Italia Nostra e Gruppo Archeologico Krotoniate, attivi a Crotone e nel territorio sin dagli anni ’70, ritengono che la situazione del patrimonio culturale ed ambientale del crotonese continui a presentare delle criticità che sono state spesso evidenziate dalle due associazioni, nel corso di convegni, tavole rotonde, articoli, appelli e denunce.

Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone – luogo centrale per lo studio della Magna Grecia – è stato, di fatto, declassato a Museo di ambito locale, staccandolo dalla Soprintendenza per l’Archeologia della Calabria ed incorporandolo in un non ancora ben definito “Polo Museale della Calabria” che sarà retto da un dirigente di II fascia ed avrà sede a Cosenza. Purtroppo il progetto di una nuova grande sede museale, degna della storia di Kroton, corre seriamente il rischio di essere definanziato.

I recenti interventi nel sito archeologico di Capo Colonna da parte della Soprintendenza Archeologica della Calabria e del Comune di Crotone, lavori attualmente sospesi dal Ministero BBCC, pongono legittimi dubbi se essi effettivamente tutelino il patrimonio archeologico o se, piuttosto, compromettano ulteriormente la conservazione di quanto (poco o molto che sia) recentemente scoperto e sopravvissuto alle distruzioni dei secoli passati ed anche a quelle più recenti… (continua a leggere il comunicato stampa)

Vai a una prima rassegna stampa

***

Ripresa dagli scavi IV-III sec. a C. area arch Acquabona a Crotone. Foto ©Domenico Marino – SBA Calabria – 2012

Ripresa dagli scavi IV-III sec. a C. area arch Acquabona a Crotone. Foto ©Domenico Marino – SBA Calabria – 2012

 

Scavo della chiesa paleocristiana (V secolo) di Piano San Biagio (KR) con la vicina torre eolica 9. Foto ©Domenico Marino – SBA Calabria – 2012

Scavo della chiesa paleocristiana (V secolo) di Piano San Biagio (KR) con la vicina torre eolica 9. Foto ©Domenico Marino – SBA Calabria – 2012

 

Centro storico crotonese con pale eoliche (foto Marcello Macrì)

Centro storico crotonese con pale eoliche (foto Italia Nostra Crotone)

 

Capocolonna - torre costiera (foto Teresa Liguori)

Capocolonna – torre costiera (foto Teresa Liguori)

 

Capo Colonna, parco arch. maggio 2014 – foto Marcello Macrì

Capo Colonna, parco arch. maggio 2014 – foto Marcello Macrì

 

Capo Colonna, parco arch. maggio 2014 (2) – foto Marcello Macrì

Capo Colonna, parco arch. maggio 2014 (2) – foto Marcello Macrì

 

Castello Carlo V porto - foto IN Crotone

Castello Carlo V porto – foto IN Crotone

 

 

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy