A seguito dell’esito dell’Assemblea generale dei Soci 2018, il 15 settembre 2018 si sono tenute a Roma, nella sede nazionale dell’Associazione, le elezioni del nuovo Presidente nazionale, dei tre Vice Presidenti e della Giunta esecutiva. Teresa Liguori, Presidente della sezione di Crotone, pur avendo ricevuto il più alto numero di voti tra tutti i candidati al Consiglio direttivo nazionale, ha ritenuto di non proporre la sua candidatura alla carica di Presidente nazionale per l’impossibilità di assicurare la presenza continuativa a Roma, nella sede nazionale. E’ stata eletta Vice Presidente nazionale con ampio consenso. Numerosi i messaggi di congratulazioni e di felicitazioni alla neo eletta, che ha già ricoperto questo incarico dal 2012 al 2015, impegnandosi particolarmente nella difesa e tutela del patrimonio culturale naturale e paesaggistico della Calabria e delle altre regioni meridionali senza trascurare la sezione di Crotone, di cui è tuttora presidente.
Teresa Liguori si iscrive all’associazione nel 1975 ispirandosi al “volontariato culturale inteso come scelta di vita per un’azione libera e senza compromessi”, che il cofondatore e primo presidente dell’associazione, Umberto Zanotti Bianco, aveva proposto nei suoi scritti ai giovani simpatizzanti dell’associazione. Da allora, ha organizzato a Crotone numerose attività di educazione ambientale in collaborazione con le scuole cittadine che hanno portato, nel tempo, alla creazione di tante aree verdi, diventate poi giardini e parchi (tra gli altri, Parco Zanotti, Parco Scaramuzza, Parco Pignera). Iniziative che ha proseguito fino alla creazione dei piu’ recenti Giardino Falcone e Borsellino ed Orto Botanico storico. Innumerevoli le azioni di tutela dei Beni Culturali di Crotone e della provincia anche in collaborazione con il Gruppo Archeologico Krotoniate: per citarne solo alcune, le iniziative per la costituzione del Parco Archeologico di Capo Colonna, a difesa del sito archeologico di Scifo, di Capo Cimiti, del Castello –Fortezza di Carlo V e le Mura di Cinta compresi gli Stemmi imperiale e viceregnale, dell’ex Convento dei Cappuccini, dei Parchi nazionali della Sila e del Pollino, della storica Ferrovia Jonica….). Impegno profuso per la salvaguardia e tutela del Patrimonio storico artistico naturale e paesaggistico della Nazione (articolo 9 della Costituzione Italiana) nella convinzione che “i valori culturali sono beni essenziali per tutti i cittadini e che tutti, attraverso la loro conoscenza, debbono essere messi in condizione di fruirne”, come affermava Giorgio Bassani, presidente di Italia Nostra dal 1965-1980.
Ricordando, con Umberto Zanotti Bianco, che… “ogni altra preoccupazione passa innanzi a quella che in un Paese come l’Italia dovrebbe essere tra le prime: salvare cioè e tramandare quanto più possibile intatto l’ingente Patrimonio d’arte giunto a noi dai secoli passati e che è la perpetua attrazione di tutte le genti”.
Crotone, 19 settembre 2018
Associazione Italia Nostra sezione di Crotone
Si allega un breve curriculum di Teresa Liguori CURRIC. SHORT T 2018 2