Natura, paesaggio, storia e cultura. All’insegna di tutto questo l’escursione guidata ai diapiri di Zinga, organizzata sabato 7 maggio dalle sezioni di Italia Nostra di Crotone ‘Umberto Zanotti Bianco’ e di Casabona-Valle del Neto, con la collaborazione del Gal Kroton e la partecipazione del Gak, ha rappresentato un’importante occasione per aggiungere un ulteriore tassello alla conoscenza e valorizzazione del nostro territorio. Partendo dallo spiazzo antistante lo storico palazzo Tallarico, in località Montagnapiana di Casabona, l’itinerario di visita si è snodato lungo la valle del Vitravo, affluente del Neto, fino a raggiungere il geosito dei diapiri di Zinga. Ritenute uniche in Europa per dimensioni ed estensione, queste rocce saline risaltano per il colore bianco ed i riflessi luccicanti nel contesto delle tonalità grigie delle argille circostanti.
A Zinga, frazione di Casabona, l’estrazione del sale ha rappresentato fino agli anni Cinquanta una voce rilevante dell’economia locale. Grazie all’ospitalità del geologo Antonio Butera gli interni del palazzo Tallarico hanno offerto agli escursionisti, tra vecchie fotografie e altri ricordi di famiglia, lo spaccato di un’epoca segnata anche dalla profonda amicizia che legava a Guglielmo Marconi il medico e scienziato Giuseppe Tallarico. Nel pomeriggio è seguita la visita alla casa della cultura ‘Salvatore Liguori’. L’edificio ottocentesco, donato nell’ottobre 2000 al Comune di Casabona dalla famiglia Liguori, ospita la biblioteca e prossimamente ospiterà anche il museo civico con l’importante collezione archeologica Tallarico donata al Comune. La mostra del fotografo casabonese Dionisio Iemma, allestita per l’occasione, ha raccolto unanimi apprezzamenti per la bellezza delle immagini dedicate a paesaggi e natura del luogo.
Commentando la giornata, pienamente riuscita nei suoi obiettivi e negli aspetti organizzativi, Teresa Liguori, membro del Collegio nazionale dei probiviri di Italia Nostra, ha ringraziato i soci delle due sezioni di Italia Nostra, guidate da Caterina Cattaneo e Filippo Brasacchio, il sindaco di Casabona Natale Carvello, il consigliere comunale con delega alla cultura Rosellina Arone, il naturalista Eugenio Muscianese e il Gal Kroton, che, attraverso l’offerta di prodotti gastronomici tipici, ha contribuito a rendere più gradito il soggiorno degli escursionisti. Apprezzamenti meritati anche per il delegato di Zinga Pasquale Aprigliano, il consigliere delegato per l’agricoltura Angelo Vulcano e gli operai di Calabria Verde, che hanno provveduto alla pulizia dell’orto botanico del palazzo Tallarico.
Giulio Grilletta -Vicepresidente Sezione di Crotone
***
Un viaggio culturale-naturalistico nel territorio di Casabona alla scoperta della Valle del Vitravo
Conoscere per amare, custodire, tutelare il patrimonio culturale-naturalistico-paesaggistico del territorio per trasmetterlo, possibilmente integro, alle generazioni future. Con questa finalità le sezioni di Italia Nostra di Casabona e di Crotone hanno organizzato per sabato 7 maggio 2016 un viaggio culturale-naturalistico nel territorio di Casabona alla scoperta dell’incantevole Valle del Vitravo con visita agli straordinari geositi dei diapiri salini più estesi di Europa, con la guida di alcuni esperti. Rientrati a Montagnapiana di Casabona, il trasferimento a palazzo Tallarico, di stile moresco, circondato da bellissimo parco ed orto botanico, dove si potranno gustare i prodotti tipici del territorio.
Dal colle di Montagnapiana si gode la vista di un ampio e mutevole paesaggio, dal mare alle montagne della Sila. La dimora Tallarico, risalente al 1923, è di proprietà degli eredi di Carlo e del fratello Giuseppe, illustre scienziato, già medico di Guglielmo Marconi. Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue con la visita al centro storico di Casabona, dove ha sede la Casa della Cultura “Salvatore Liguori”. Il palazzo, della fine dell’ottocento, è stato donato, con atto notarile, al Comune di Casabona dalla famiglia Liguori nell’ottobre 2000 “per essere destinato a Bene Culturale, Museo civico/Biblioteca”.
Restaurato con fondi pubblici della Regione Calabria e della Provincia, è stato inaugurato ufficialmente il 21 aprile 2012 alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni e di folto pubblico. Nella piazzetta difronte al Museo civico archeologico, situato nel pianoterreno del palazzo Liguori, sarà esposta una parte della mostra fotografica sul territorio casabonese a cura di Dionisio Jemma, che tanto successo ha riscosso tra i numerosi visitatori che l’hanno visitata, per la qualità e la bellezza quasi pittorica delle immagini. Nei prossimi mesi, l’inaugurazione ufficiale del Museo civico archeologico, che ospiterà nelle sue vetrine la Collezione archeologica Tallarico, donata al Comune di Casabona, ed altri reperti del territorio. Nello stesso palazzo ha sede l’ attiva sezione di Casabona.
Teresa Liguori – Collegio nazionale Probiviri Italia Nostra
Si ringrazia Gal Kroton per la collaborazione
***
Alcune immagini dell’evento: