Italia Nostra

Data: 29 Gennaio 2019

Villa comunale di Altilia, nuovo taglio di alberi secolari

Non c’è pace per gli alberi secolari della Villa Comunale di Altilia, ridente borgo affacciato sulla Valle del fiume Neto. Prima una forte tempesta di vento proprio un anno fa aveva sradicato molte alberature provocando uno danno gravissimo al rilevante patrimonio arboreo del giardino. L’associazione era subito intervenuta per cercare di salvare gli alberi rimasti in piedi, rispondendo all’appello lanciato da un comitato di cittadini preoccupati per la loro sorte. Italia Nostra e Legambiente avevano proposto di utilizzare dei metodi di stabilizzazione degli alberi atti a scongiurare i tagli degli alberi secolari- Con queste tecniche innovative sarebbe stata salvaguardata inoltre la bellezza del paesaggio collinare ricco di essenze dell’antica macchia mediterranea e la biodiversità del patrimonio storico ed arboreo della Villa, una volta giardino pensile rinascimentale dei monaci cistercensi dell’antico Monastero basiliano Calabro-Maria ovvero di S.Maria di Altilia, fondato nel 1099 dal vescovo Policromio di Caccuri.

Purtroppo, l’Amministrazione Comunale di Santa Severina, del cui comune Altilia è frazione, aveva proceduto poi all’abbattimento di ben 17 alberature secolari. Tagli che sono ripresi in questi giorni, senza che l’Amministrazione Comunale procedesse ad un esame attento dell’apparato radicale e della natura del terreno. Uno scempio che deve essere fermato al più presto.

Italia Nostra chiede all’Amministrazione Comunale di S.Severina che siano censite le alberature presenti nella Villa, come prescritto dal ddl. 23 ottobre 2014 del Ministero Politiche Agricole e Forestali così da poter procedere ad un adeguato progetto di manutenzione straordinaria di cui il giardino ha urgente bisogno.

Di tale giardino storico e dell’area limitrofa denominata Le Serre l’Associazione presenterà richiesta al MiBACT per l‘apposizione del vincolo come area archeologica, essendo stati ritrovati nei decenni passati reperti di un insediamento fortificato con funzione di vedetta e di controllo della bassa valle del Neto.

Ricordando che “un’area verde rappresenta il più puro dei piaceri umani ed il più grande ristoro per lo spirito” ( Francis Bacon)

Teresa Liguori – presidente sezione di Crotone

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy