Italia Nostra

Data: 26 Luglio 2019

Il parco nazionale del Matese e la sostenibilità mediterranea del Mezzogiorno interno: mozione conclusiva

“Il parco nazionale del Matese e la sostenibilità mediterranea del Mezzogiorno interno” (Giornata europea dei Parchi) – MORCONE (Benevento)  29 giugno 2019

MOZIONE CONCLUSIVA 

  • Realizzare nella sua integrità il Parco Nazionale del Matese, mettendo fine a ritardi, burocratismi, opacità e ambiguità
  • Integrare i vari investimenti pubblici che interessano l’area del Parco, riconducendoli a logiche di sostenibilità e di rinaturalizzazione
  • Attivare tavoli di confronto con le istituzioni a tutti i livelli, per una governance partecipata dei processi, tale da coniugare salvaguardia dei patrimoni eco-sociali e culturali e tutela paesaggistica

Italia Nostra da sempre ritiene che i Parchi e le aree protette siano le zone più pregiate del nostro Paese, non solo natura, ma anche storia, cultura, identità, lavoro. Per questo va sostenuta la realizzazione del Parco Nazionale del Matese perché accanto alla tutela  e alla salvaguardia di un inestimabile patrimonio naturalistico e paesaggistico, rappresenta un’opportunità di sviluppo, coerente con l’eccezionale valore dell’habitat del Matese e con la storia e la cultura delle comunità locali.

Partendo dall’istituzione del Parco Nazionale del Matese avvenuta con legge dello Stato nel dicembre del 2017, il  Seminario – tenutosi a Morcone il 29 giugno 2019 – con contributi numerosi e qualificati, con importanti testimonianze delle associazioni e delle istituzioni del territorio, ha affrontato i temi della perimetrazione e della governance del Parco. Ha evidenziato best practices nonchè le potenzialità connesse all’uso delle più recenti tecnologie digitali, valorizzando la capacità delle nuove generazioni a creare Green Jobs sul quel sentiero di sostenibilità. Altresì sono state approfondite le funzioni del partenariato diffuso ed il recupero delle compatibilità agroalimentari e delle nuove tecnologie, che consentono di disegnare percorsi di sostenibilità ed eco-sviluppo.

L’area dell’Alto Tammaro risulta punto di confluenza di varie opportunità di sviluppo anche interregionali, che occorre far interagire con la istituzione del Parco Nazionale: la Strategia per le aree interne, la Legge sui piccoli comuni, la recentissima legge regionale campana sui laghi e sui fiumi, la potabilizzazione del lago di Campolattaro, il turismo religioso sul tratto Pietrelcina Castelpetroso, ricco di tanti luoghi religiosi ma anche di siti archeologici –  Saepinum e i luoghi dei Sanniti –  ed infine il Regio Tratturo, in un naturale collegamento del Parco Nazionale del Matese con il Parco Nazionale degli Abruzzi, Lazio e Molise.

Italia Nostra richiama tutte le istituzioni a svolgere coerentemente il proprio ruolo: il Governo, le Regioni Campania e Molise, i Comuni del territorio devono agire urgentemente per concludere l’iter attuativo del Parco.

Noi riteniamo che l’iter tecnico, gestito dall’ISPRA, debba uscire dalle stanze chiuse del MATTM e delle Regioni interessate, e diventare elemento di confronto con le comunità interessate: ad oggi nulla infatti è dato sapere sui tempi e i modi della perimetrazione, della zonazione, della futura governance del Parco.

In tal senso Italia Nostra CHIEDE alle Istituzioni centrali regionali e locali, ma anche alle deputazioni parlamentari delle quattro province interessate, l’immediata attivazione di tavoli di confronto,  ascolto, concertazione  anche con le associazioni per consentire alle comunità del Matese – che già più volte si sono fortemente mobilitate a difesa della propria storia e del proprio futuro – la rinascita e lo sviluppo ecosostenibile cui hanno pieno diritto.

Caserta, 23 luglio 2019

Sezione di Caserta, presidio di Morcone

Maria Rosaria Iacono

presidente Italia Nostra sezione di Caserta “Antonella Franzese”

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy