Italia Nostra

Data: 22 Novembre 2016

Crotone: commemorate le vittime dell’incidente ferroviario del 16 novembre 1989

A ventisette anni di distanza, per non dimenticare!

Si è svolto lo scorso 16 novembre alle ore 11.00, presso il piazzale antistante la stazione RFI di Crotone, la commemorazione delle 12 vittime del disastroso scontro tra due treni locali, avvenuto nel lontano 16 novembre 1989. Si trattava dei treni 12706 Catanzaro Lido – Taranto e 8437 Cariati – Catanzaro Lido. Quest’ultimo convoglio, composto da due automotrici , partì indebitamente dalla stazione di Crotone, durante un momento di disattivazione dell’allora nuovissimo sistema di circolazione CTC (Controllo del Traffico Centralizzato), senza attendere il via libera del Capostazione che in quel particolare momento di transizione, in caso di criticità tornava alle sue funzioni tradizionali. A circa 3 km di distanza dalla stazione di Crotone, avvenne il terribile schianto con il treno marciante in senso opposto diretto a Taranto.

27 anniversario (66) 27 anniversario (20)

Tra le vittime, oltre a personale di macchina e capotreno,  molte insegnanti che quotidianamente raggiungevano Crotone anche da Catanzaro, Badolato ed altri centri lontani ed alle 13.20 rientravano da Crotone verso le sedi di origine. Una dura vita di pendolari con sacrifici inauditi.

Una vicenda tristissima che è doveroso ricordare, e che deve dare ancora più forza nel perseguire le battaglie per il rilancio del trasporto ferroviario lungo la linea Jonica, .che, se a livello di sicurezza rispetto al 1989 ha fatto indubbiamente un enorme balzo in avanti, per quanto riguarda i servizi, purtroppo, i passi indietro sono stati tanti.

Quest’anno, alla commemorazione da sempre promossa dalla sezione crotonese di Italia Nostra, alla presenza di alcuni familiari dei viaggiatori scomparsi nell’incidente, le famiglie Pistoia-Amelio, Bruno e Gentile,  è stata scoperta una targa di marmo dedicata alle vittime, generosamente donata da Italia Nostra, Gruppo Archeologico Krotoniate e FILT-CGIL di Crotone, ed affissa sulla parete esterna della stazione di Crotone, che si affaccia su quella che lo scorso anno, su proposta di Italia Nostra,  è stata denominata Piazza 16 novembre.

L’Associazione Ferrovie in Calabria,  come ogni anno, non poteva mancare nel portare lavicinanza ai parenti delle vittime, ed a rinnovare la proficua collaborazione con Italia Nostra e tutte le associazioni propositive del territorio, per far ripartire il sistema di mobilità su ferro lungo la fascia Jonica. La costanza, unita anche alla protesta quando necessario ed al dialogo con le istituzioni, non potrà far altro che portare dei risultati, come quelli ottenuti in questi ultimi mesi con l’istituzione di treni diretti tra Crotone e Lamezia Terme Centrale…ed altri piccoliobiettivi perseguitida tempo e che dal cambio d’orario di dicembre diventeranno DDrealtà, pur non rappresentando di certo la soluzione di tutti i problemi esistenti, anzi.

27 anniversario (78) 27 anniversario (77)

 

 

 

 

 

 

 

A Crotone, per esempio, continua a rimanere inaccettabile ed oltre i limiti dell’assurdo, la chiusura della biglietteria in stazione, servizio che è stato fortemente richiesto da Italia Nostra e da  Associazione Ferrovie in Calabria che sarà portato all’attenzione delle istituzioni regionali. Senza dimenticare il grave problema relativo ai treni a lunga percorrenza, la cui assenza, proprio nel crotonese, inizia a pesare sempre di più alla luce della (si spera temporanea) chiusura dell’aeroporto S.Anna, con tutte le conseguenze in termini di isolamento da infrastrutture del versante jonico della Calabria.

Tornando alla manifestazione di ieri,  positivasicuramente l’ampia partecipazione dei giovani, molti dei quali in rappresentanza, insieme ai docenti, dell’Istituto Pertini di Crotone: per la prima volta, inoltre, è stata presente anche una rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico Statale di Soverato,  molto interessati alle vicende legate al trasporto ferroviario in genere ed ovviamente alla mobilità studentesca.

Rilevante inoltre la partecipazione della Direzione Territoriale Produzione RFI di Reggio Calabria con la dott.ssa Codispoti in rappresentanza del Direttore Generale Catalano,l’adesione  del Comune di Crotone,  con l’Assessore al Verde Pubblico,  una delegazione dell’associazione Marinai d’Italia, e  di tanti cittadini ed associazioni che hanno voluto rendere omaggio alle vittime ed hanno contribuito a  rendere, pur nella ricorrenza di un evento drammatico, di nuovo vivace  la stazione di Crotone (espoliata anche del suo secondo binario…) che  si auspica possa ritornare a vivere, creando  economia e benessere al territorio con  un traffico viaggiatori e merci degno del XXI secolo.

27 anniversario (4)

27 anniversario (12) 27 anniversario (6)

 

Crotone, 21 novembre 2016

 

 

 

Associazione Italia Nostra – Sezione di Crotone           Associazione Ferrovie in Calabria

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy