Italia Nostra

Data: 20 Gennaio 2011

Assemblea annuale dei soci della sezione ferrarese

Sabato 22 gennaio alle ore 10,30 nella Sala dei Comuni del Castello Estense avrà luogo l’assemblea annuale dei soci della sezione ferrarese di Italia Nostra, aperta ad amici, simpatizzanti e al pubblico interessato. Al centro dell’ordine del giorno il rilancio delle proposte di inserimento del Parco Urbano di Ferrara nel Parco del Delta del Po e di trasformazione di quest’ultimo in parco interregionale o nazionale.

Il decreto legge 78/2010 del maggio scorso, contenente misure urgenti di stabilizzazione della finanza pubblica, ha di fatto messo in discussione l’esistenza stessa di strutture consortili come quella del Parco del Delta emiliano romagnolo, togliendo loro risorse indispensabili a garantirne il funzionamento e a realizzare le necessarie azioni di tutela del territorio.

Un recente appello, sottoscritto a livello nazionale da centinaia di esponenti del mondo della cultura, di quello ambientalista e dell’associazionismo, chiede con forza alle istituzioni di  tenere nella massima considerazione l’importanza degli attuali Parchi del Delta del Po (emiliano e veneto) per impedire che, in quel territorio, “interessi forti minaccino la centralità della conservazione della natura, del paesaggio e degli ecosistemi”, di evitare che “vadano distrutti i risultati di molti anni di studio e di esperienze importanti” e di evitare il rischio di “ulteriori frammentazioni in parchi provinciali”.

Italia Nostra ritiene invece che sia arrivato il momento di pretendere che venga rispettata ed applicata la legge quadro nazionale sui parchi del 1991, che prevedeva la creazione per il delta del Po di un unico Parco Interregionale entro il 1993, o, nel caso di inerzia delle regioni, di un Parco Nazionale.

Come giustamente ha scritto Giorgio Bassani: “ la realizzazione del Parco del Delta del Po non riguarda soltanto l’Italia, ma l’Europa e il mondo intero”. Un territorio vasto e complesso come quello del delta, di interesse Comunitario,  dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, richiede e merita di essere tutelato da strumenti e organismi adeguati, istituzionalmente capaci di garantire nel tempo l’efficacia della tutela.

Italia Nostra segue con interesse e in buona parte condivide, nonostante le preoccupanti dichiarazioni dell’Assessore Regionale all’Ambiente di recente apparse sulla stampa, la sostanza del documento preparatorio alla riforma dei parchi e delle aree protette della regione che propone di trasformare l’attuale struttura del Parco del Delta emiliano romagnolo in parco regionale, come passaggio necessario alla creazione del parco interregionale.

L’associazione continuerà comunque a battersi perché la tutela del delta del più grande fiume italiano e delle foci dei fiumi del nord adriatico, con lo straordinario sistema di zone umide che li caratterizzano, possa in futuro essere garantita dalla creazione di un grande Parco Nazionale.

Il Delta comincia con la ramificazione del Po di Volano ad ovest di Ferrara e col Po di Primaro a sud di essa; non è poi soltanto l’aspetto geografico ma la dimensione storica e culturale a confermarne l’importanza del rapporto della città col fiume. Per questo Italia Nostra lanciò nel 2007 e, a maggior ragione, ribadisce oggi la proposta di inserire il sistema unitario parco delle mura-parco urbano all’interno del territorio protetto del Parco del Delta, allo scopo di aumentare la forza ed il prestigio di quest’ultimo e per tenere viva la speranza di reperire le risorse ideali ed economiche necessarie al completamento ed al mantenimento nel tempo del miracolo urbanistico costituito dell’Addizione Verde.

Ferrara, 19 gennaio 2011

SEZIONE DI FERRARA

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy