Italia Nostra

Data: 6 Novembre 2013

In Croazia tra siti medioevali e “Danze macabre”, il centro storico di Capodistria

Il successo dell’escursione a Illegio e in Austria, con soci e simpatizzanti, ci ha convinto ad organizzare un’altra gita breve con destinazione Croazia e Slovenia.

Di seguito il programma di massima della giornata che vi proponiamo per il mese di novembre 2013: In Croazia tra siti medioevali e “Danze macabre”, il centro storico di Capodistria

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013

Programma di massima:

  • ore 7,30 partenza da Udine, parcheggio del Teatro Nuovo G. Da Udine (lato viale Trieste);
  • ore 10,00 arrivo a Beram (Vermo) in Croazia. Villaggio di chiara impronta medievale, sorto sui resti di un piccolo insediamento preistorico, Beram ospita la più celebre galleria istriana di affreschi realizzata nel XV secolo. Visita al santuario della Beata Vergine delle Lastre e alla parrocchiale di San Martino, impreziositi da pregevoli affreschi di Vincenzo da Castua e della sua bottega. Superbo esempio di arte popolare è la “danza macabra” sulla parete dell’ingresso del santuario;
  • ore 11,30 partenza da Beram;
  • ore 13,00 arrivo a Hrastovlje (Cristoglie) e pranzo (in fase di definizione)
  • ore 15,00 visita del tabor (chiesa fortificata) di Hrastovlje. Si tratta della chiesa fortificata di Hrastovlje, costruita tra il XII ed il XIII secolo, che nel XVI secolo fu circondata da mura fortificate per proteggerla dalle frequenti invasioni dei turchi. Durante i restauri effettuati all’inizio degli anni ’50, sotto a uno strato protettivo di calce, vennero rinvenuti gli affreschi originali del 1490 che ricoprono tutte le pareti della chiesa. L’affresco più famoso e rappresentativo di Hrastovlje è la celebre “danza macabra”;
  • ore 15,45 partenza per Capodistria;
  • ore 16,00 visita del centro storico di Capodistria, capoluogo del Comune città di Capodistria e principale porto della Slovenia. La città, che si affaccia sul mare Adriatico, nasce da un antico insediamento costruito su un’isola nella parte sud-orientale della baia omonima e separata dalla terraferma da uno specchio lagunare denominato Valstagnon. Già in periodo greco la città era conosciuta col nome di Aegida, successivamente divenne nota con nomi latini di Capris, Caprea, Capre o Caprista, dai quali deriva il moderno nome sloveno (Koper). Tra i principali luoghi di interesse del centro storico di Capodistria troviamo il Palazzo Pretorio del XV secolo, in stile gotico veneziano, la chiesa Carmine Rotunda del XII secolo e la Cattedrale di San Nazario con il suo campanile del XIV secolo;
  • ore 20,00 arrivo a Udine, parcheggio del Teatro Nuovo G. Da Udine (lato viale Trieste).

PRENOTAZIONE, CON ACCONTO DI EURO 30.00, ENTRO MARTEDI’ 29 OTTOBRE P.V.

Nota: è necessario avere con sé un documento valido per l’espatrio.

Informiamo inoltre di alcune altre importanti attività in corso di realizzazione:

MARTEDI 29 OTTOBRE – Prende il via il progetto “Greenway” con l’escursione delle scuole di Udine a Pagnacco, eventuali soci conoscitori delle località o interessati a collaborare con l’iniziativa contattino il vice-presidente Gabriele Cragnolini (cell. +39 349 5315265);

LUNEDI 18 NOVEMBRE alle ore 16,30 a Palazzo Caiselli dell’Università di Udine – In occasione della settimana Unesco sullo sviluppo sostenibile la sezione di Udine presenta progetti educativi in Italia. Nei giorni successivi incontro con le scuole all’Auditorium della Regione di Udine e adesione alla Festa degli alberi del comune di Udine presso Via Rizzolo, le date verranno comunicate nei giorni successivi.

MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE alle 15.00 presso l’acquario di Ariis a Rivignano – La sezione propone l’incontro di formazione per insegnanti dedicato a “L’ambiente e le sue regole, corretti comportamenti per la difesa della natura e della biodiversità”. Informazioni: Ente Tutela Pesca 0432 55122.

***

RICORDIAMO GLI ORARI DI APERTURA DELLA SEDE:
martedì 10.00 alle 11.30
giovedì 16.00 alle 18.00
Telefono 0432 541643
Marilisa 347 5977018

RICORDIAMO GLI ORARI DI APERTURA DELLA SEDE:martedì 10.00 alle 11.30giovedì 16.00 alle 18.00Telefono 0432 541643Marilisa 347 5977018

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy