Italia Nostra

Data: 4 Dicembre 2013

Un grande successo per il Simposio “Trieste-Danzica”

Si è svolto all’IIC Varsavia con molto successo un simposio su Trieste nei giorni 27-28 novembre organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Slovena e il Forum Culturale Austriaco di Varsavia, con la partecipazione altresì dell’Istituto di Cultura Marittimo portuale di Trieste e di Italia Nostra

Una folta delegazione facente capo all’Istituto di Cultura marittimo portuale di Trieste e a Italia Nostra ha realizzato un workshop presso l’Università Tecnica di Danzica (23-25 novembre 2013), che intendeva sottolineare gli antichi legami che collegavano le due città ed i due porti (Trieste e Danzica), oltre ad evidenziare ed a rafforzare le sinergie attuali. Nell’occasione è stato presentato il masterplan redatto da Italia Nostra per la rivitalizzazione del porto vecchio. Si è svolta anche una visita tecnica ai cantieri dismessi di Danzica, patria di Solidarnosch, un distretto industriale dismesso in via di riuso. Italia Nostra già dal 2005 ha iniziato un percorso culturale con gli Istituti Italiani di Cultura (Amburgo- Stoccolma- Vienna – Varsavia), dando un forte impulso alle relazioni internazionali, con iniziative culturali che quest’anno si svilupperanno particolarmente con la Polonia e la Repubblica Ceca. La scelta strategica di queste realtà è rafforzata dal progetto del Corridoio Baltico-Adriatico, che attraverserà la Polonia, la Repubblica ceca, la Slovacchia, l’Austria e l’Italia, e rappresenterà un tracciato essenziale non soltanto per il Friuli Venezia Giulia ma per tutto il Nordest. Negli ultimi anni, Italia Nostra ha promosso insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, grazie a un protocollo d’intesa (Regione FVG – Ministero Esteri), programmi ed eventi che hanno raccolto le comunità italiane all’estero e sviluppato rapporti di conoscenza sui patrimoni storici portuali.

Nei giorni immediatamente successivi 27-28 novembre 2013, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, al simposio intitolato “Trieste – Crocevia di culture nell’Europa Centro Orientale”, la delegazione di cui sopra ha inteso offrire il proprio apporto all’evento. La manifestazione mirava sottolineare la vocazione multiculturale della città di Trieste, che si è trovata spesso al centro di vicende politiche e culturali, che hanno riguardato paesi, culture e lingue diverse, sviluppando una letteratura affatto particolare nel suo genere, che l’avvicina molto alle produzioni letterarie dei paesi dell’Europa Centro Orientale. Nell’organizzazione l’IIC di Varsavia ha promosso anche il supporto delle rappresentanze diplomatiche di Slovenia (ambasciata) e d’Austria (forum austriaco), che hanno collaborato attivamente alla realizzazione dell’evento.

Parte principale della manifestazione è consistita in un seminario con esperti diviso in due parti: l’aspetto storico e l’aspetto letterario. A discutere sono stati chiamati storici, italianisti e scrittori italiani, austriaci e sloveni. Gli incontri sono stati moderati da due fra i maggiori italianisti polacchi: prof. Dr. Zaboklicki e la Prof. Dr . Hanna Serkowska. Al primo incontro sulla storia hanno partecipato il Prof. F. Salimbeni (Università di Udine) e G.Dienes (esperto di storia e storia dell’arte di Graz), alla tavola rotonda dedicata alla letteratura hanno partecipato lo scrittore e alpinista triestino Dusan Jelencic, che scrive romanzi sia in italiano sia in sloveno, l’italianista austriaca Renate Lunzer esperta di Claudio Magris e degli scrittori irredentisti, e lo scrittore Mauro Covacich autore, fra gli altri del volume Trieste Sottosopra. Al seminario ed agli incontri erano presenti l’Ambasciatore Sloveno in Polonia Sig.ra Marja Setinc, il direttore del Forum culturale austriaco Martin Meisel e il Cons. Luca Andrea Lepore dell’Ambasciata d’Italia. Al termine dei contributi un vivace e ricco dibattito pubblico per gli approfondimenti, che ha messo in luce la particolare “atmosfera” della città giuliana.  Subito dopo, alla presenza di Riccardo Guariglia, Ambasciatore d’Italia in Polonia, è stata inaugurata la bellissima mostra del fotografo Giorgio Masnikosa ‘Gli edifici storici del porto di Trieste’ prodotta da Italia Nostra in collaborazione con l’Istituto di Cultura marittimo portuale di Trieste. Alcune immagini anche della fotografa Triestina Neva Gasparo.

Il giorno 28 novembre ha avuto luogo una interessante conferenza sul Polo museale del Porto Vecchio di Trieste e sulla Centrale Idrodinamica (unica al mondo) di Alfonso M. Rossi Brigante ed Antonella Caroli, rispettivamente Presidente e direttore dell’Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste. Numerosi riferimenti e confronti tra le costruzioni portuali di Trieste e di Fiume con gli impianti portuali dell’area baltica. La manifestazione si è conclusa con uno splendido concerto del Trio Rusalka composto da tre musiciste e studentesse del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste Karina Oganjan – Soprano , Martina Rinaldi – Mezzosoprano e Lucia Zarcone – Pianoforte con musiche di Dvorak, Chopin, Schubert e Cajkovskij. L’iniziativa è stata realizzata grazie anche al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Camera di Commercio di Trieste. Molta soddisfazione è stata espressa da tutti i partecipanti ed in particolare dall’Ambasciatore Sloveno in Polonia e dal secondo Segretario Borut Valencic. L’evento è stato annunciato ampiamente sulla stampa locale e su quella italiana.

Avv. Marcello Perna

Presidente della Sezione di Trieste

***

Vai all’annuncio dell’evento “Trieste – Crocevia di culture nell’Europa Centro Orientale”

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy