Foto del giorno

Data: 9 Dicembre 2020

Il Parco della Rimembranza di Bressa: nuovi alberi per dare un futuro alla memoria

Il centenario della Grande Guerra ha comportato la ricerca e la riscoperta di molte testimonianze ancora presenti delle vicende che hanno segnato profondamente il Friuli, che sono monumenti e sacrari diffusi nelle più diverse località. Ma è anche l’occasione per riscoprire quei monumenti verdi e vivi che sono i Parchi della Rimembranza. In particolare, come racconta Gianfranco Ellero nella sua indagine pubblicata da questo giornale lo scorso 12 febbraio, agli alberi è stata affidata la memoria dei caduti nel primo conflitto mondiale che anche in Friuli costituiscono un itinerario che unisce tanto le principali città, quanto i piccoli centri. Fra questi è citato quello di Bressa, che si trova nella situazione di aver salvato solo la memoria, ma perso il parco. Infatti gli alberi che hanno accompagnato i momenti istituzionali ma anche quotidiani della comunità, recentemente sono stati abbattuti, con il comprensibile sconcerto e sorpresa di molti cittadini.

Un patrimonio quindi identitario che ora è tempo di ripristinare. L’appello che la sezione udinese di Italia Nostra rivolge all’amministrazione comunale e alla proprietà della superficie, è di dare la massima attenzione al gruppo di cittadini riuniti nell’Amministrazione dei beni degli abitanti di Bressa, che si sono impegnati a raccogliere l’eredità morale dei fondatori e che potranno essere punto di riferimento per una ricostruzione del Parco. E’ anche una opportunità di progettazione partecipata per coinvolgere direttamente i cittadini, ed in particolare i ragazzi delle scuole, ad esempio nella concreta esperienza di cantieri didattici per la realizzazione dell’impianto, per rendersi ancora più vicini e protagonisti della vita della comunità.

In considerazione di queste premesse, per il parco sarebbe riduttivo rappresentare una semplice, per quanto preziosa realtà di verde di quartiere, ma dovrebbe riproporre nel rispetto delle attuali indicazioni progettuali i valori simbolici e monumentali alla base della sua istituzione. Potrà dare così un futuro al suo primo secolo di vita e magari rappresentare un modello per valorizzare le altre ormai non numerose presenze di Parchi della Rimembranza ancora sopravvissuti. In varie parti d’Italia ci sono anche degli esempi positivi a cui ispirarsi (fra gli altri Rimini e Santarcangelo di Romagna) con casi di valorizzazione che hanno portato beneficio di tutta la città. Oggi che siamo consapevoli del valore della biodiversità, dell’urgenza di ripristinare gli equilibri ambientali, è straordinaria l’attualità dell’affidare alle fronde degli alberi un messaggio di coesione civica rivolto a tutti i cittadini.

Gabriele Cragnolini

Presidente Italia Nostra sezione di Udine

 

Parco Rimembranza di Bressa comunicato proposta

Bressa parco rimembranza

MV 12 08 I.N. – APPELLO PARCO BRESSA

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy