Italia Nostra

Data: 6 Aprile 2020

Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino: sull’Abatemarco il Ministero chiede alla Regione la valutazione di incidenza

Fiume Abatemarco: la battaglia per la difesa dell’ecosistema della valle non si ferma. Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino, dopo aver richiesto la Procedura di Valutazione di Incidenza per centraline idroelettriche lungo il corso d’acqua alla Regione Calabria ed al Ministero dell’Ambiente, riceve oggi la risposta del dicastero di via Cristoforo Colombo. E la questione della verifica delle procedure entra dunque nel vivo. Nella missiva ricevuta da Roma si fa riferimento esplicito al fatto che la Regione Calabria debba dare informazioni circa le necessarie verifiche poste in essere, in particolare per quanto attiene la procedura della valutazione di incidenza precisando di attendere riscontro anche in merito alla eventuale richiesta di revoca dei permessi e delle concessioni avanzate dal Comune di Verbicaro nel cui territorio ricadrebbero gli interventi.
Abbiamo chiesto a Roberto Laprovitera, presidente della sezione Alto Tirreno Cosentino di Italia Nostra di illustraci in breve gli antefatti. “La richiesta fa seguito alle dichiarazioni e al successivo comunicato stampa del 17 febbraio scorso all’interno dei quali l’Amministrazione comunale di Verbicaro annunciava che avrebbe chiesto alla Regione Calabria, alla Provincia di Cosenza, e all’Autorità di Bacino  la revoca dei permessi e delle autorizzazioni – ha spiegato Laprovitera – Non sappiamo se questi  passaggi si siano perfezionati e quindi ci siamo mossi; certo è che la sezione Alto Tirreno di  Italia Nostra  è già intervenuta su questa  problematica sottolineando  i possibili rischi di tali interventi.” L’Abatemarco è un fiume a corso perenne lungo circa 20 km che nasce nei monti della Carpanosa, nei pressi di Verbicaro e dei Monti di Orsomarso in provincia di Cosenza  e sfocia nel Tirreno nel comune di Santa Maria del Cedro. La valle del fiume Abatemarco è un’oasi di verde e di biodiversità poco distante dalla costa , tra i comuni di  Verbicaro, Grisolia e Santa Maria del Cedro che andrebbe maggiormente tutelata, salvaguardata e valorizzata. Il paesaggio fluviale  potrebbe essere alterato fra non molto a seguito della possibile  realizzazione lungo il suo corso di alcune  centraline idroelettriche, da parte, presumibilmente  della ditta Eneridro s.r.l., che sfrutterebbero la già scarsa portata rimasta di questo corso d’acqua captata nei decenni passati: infatti il fiume dà anche il nome ad una rete di acquedotti (la cui fonte principale è proprio in corrispondenza della sorgente del fiume) che serve acqua potabile a numerosi paesi della provincia di Cosenza. La preoccupazioni, dunque,  circa le possibili conseguenze negative sull’ecosistema fluviale è grande. “A riprova di ciò – sottolinea Laprovitera – si tiene ad evidenziare  che a poche centinaia di metri dai siti interessati  dalla realizzazione delle centraline idroelettriche è presente il SIC-ZSC n. IT9310028 “Valle del Fiume Abatemarco” dove sono presenti habitat e specie di particolare rilevanza e  tra queste l’aquila reale (Aquila Chrysaetos), il lupo (Canis Lupus), la lontra (Lutra Lutra), il falco pellegrino ( Falco Peregrinus). Poiché gli interventi finalizzati alla realizzazione delle centraline idroelettriche lungo il corso del fiume Abatemarco potrebbero  arrecare eventuali effetti, diretti e indiretti, sulla conservazione degli habitat e delle specie presenti nel SIC-ZSC in questione, indipendentemente dalla distanza di tale Sito, abbiamo chiesto che gli interventi venissero sottoposti a Procedura di Valutazione di Incidenza a cura della Struttura Tecnica di Valutazione Ambientale della Regione Calabria chiedendo – conclude Laprovitera – alla Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio ed al Ministero dell’Ambiente  Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico (PNA) di intervenire in tale materia per le verifiche richieste. Oggi, abbiamo avuto già la prima risposta dal Ministero”

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy