Italia Nostra

Data: 2 Novembre 2016

La mappa della pericolosità sismica deve essere aggiornata

Conoscenza, informazione, consapevolezza: tre parole ripetute da tutte le autorità a qualche ora dalla seconda scossa di magnitudo 5.9 del 26 ottobre e la successiva devastante di 6.5 di domenica 30 ottobre scorsi.

Il Museo Geologico Nazionale, fonte di studio, scienza e conoscenza, non c’è più e tutto il contenuto dei reperti geologici è da 13 anni ricoverato in casse. Negato alla ricerca, alla conoscenza, e all’informazione.

E’ stata in questi giorni evocata l’esigenza di un aggiornamento dell’ indispensabile Mappa della pericolosità sismica: i reperti del Museo Geologico Nazionale a questo servono e per questo è indispensabile che gli scienziati li possano nuovamente analizzare.

L’Italia deve essere capace di tutelare le proprie risorse che sono, come nel caso del Museo Geologico Nazionale, propedeutiche alla messa in sicurezza del nostro fragile, prezioso territorio.

Ancora una volta Italia Nostra Roma rivolge un appello al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Ambiente perché i preziosi reperti ritornino ad essere strumenti insostituibili di ricerca, studio e programmazione.

 

Italia Nostra Roma

Per informazioni: 349.6651511

 

 

 

 

Per informazioni: 349.6651511

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy