Ha ormai trent’anni la spinta ideale che ha portato, con un percorso travagliato, alla istituzione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Un progetto che nasce dalla mente e dal cuore di Antonio Cederna, allora Presidente della Sezione Romana di Italia Nostra, e che purtroppo è realizzato solo in parte. La Riserva, 15.900 ettari di territori pregiati dal punto di vista naturalistico, archeologico, storico-culturale e agricolo, non ha ancora un Piano di Gestione, come pure prevede il decreto istitutivo. E soprattutto, le aggressioni del cemento, dell’inquinamento, di un modello sbagliato di sviluppo basato sulla speculazione e sull’accaparramento dei beni comuni, non si sono fermate.
A trent’anni da quell’intuizione, per difendere i valori della tutela e di un corretto rapporto con i territori, per garantire e restituire bellezza ai nostri paesaggi più cari e preziosi, Italia Nostra intende promuovere e sostenere iniziative di base e istituzionali per il rilancio della Riserva del Litorale, nel nome di Antonio Cederna. Come primo passo in questa direzione, pubblichiamo sul nostro sito il DOCUMENTO PROGRAMMATICO “LA RISERVA – UN’IDEA TRENT’ANNI DOPO”, uscito dall’omonimo convegno svoltosi il 19 aprile 2013 alla Corte di Arenaro, Torrimpietra (Fiumicino).
Il documento raccoglie e organizza i contributi dei relatori (Oreste Rutigliano (Italia Nostra), Fulco Pratesi (Fondatore e Presidente Onorario WWF Italia), Flavio Enei (Archeologo – Presidente del G.A.T.C.), Riccardo Barrale (Agronomo, Istituto Agrario Leonardo Da Vinci), Marco Papi (Agricoltore – Associazione “Il Bugno Villico” – Maccarese), Nicola Canessa (Architetto, specialista del tema “Litorali”), Marco Mattiuzzo (Comitato Fuoripista), Stefania Bragaglia (Insegnante – I.C. Fregene-Passoscuro), Alessandro Leon (Economista Cles), Paolo Berdini (Urbanista – Università Tor Vergata – Roma), con il coordinamento scientifico di Anna Longo (giornalista culturale).
Si prospettano qui strategie generali per vivificare la Riserva nel suo insieme, accanto a piccoli interventi di “agopuntura territoriale” indirizzati in particolare all’area Nord del Litorale, quella meno conosciuta e più mortificata. Un punto di partenza, affinché, trent’anni dopo, si realizzi finalmente il sogno di Antonio Cederna.
Consiglio Regionale Lazio di Italia Nostra
Leggi il documento programmatico
Vedi Link con l’Archivio Antonio Cederna
Articolo di Cederna dal titolo “Diluvio di Cemento: un parco per salvare il nostro litorale” – “La Repubblica”, Roma, 21 febbraio 1984
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/380/00380_01_001.pdf