VITTORIA DI PIRRO:
LA PRIMA PROPOSTA DI VINCOLO
DELLA SOPRINTENDENZA SPECIALE E’ NECESSARIA
MA AMPIAMENTE INSUFFICIENTE
LA TUTELA DI TUTTI I VILLINI DEL ‘900 DI ROMA
E’ NELLE MANI DEL MIBAC E DELLA REGIONE
La prima proposta di vincolo che copre “ampie porzioni” del tessuto storico in II Municipio è stata inviata dalla Soprintendenza Speciale di Roma alla Regione Lazio.
Italia Nostra Roma, presente all’incontro al Ministero dei Beni Culturali il 30 marzo del 2018, giorno nel quale si diede l’avvio all’istruttoria alla presenza dei massimi vertici del Ministero, è soddisfatta perché, espletate le procedure di rito, elementi presenti nel Municipio “campione”, saranno tutelati dal Decreto.
Inquietante e allarmante, però, è il caso di Villa Paolina in Largo XXI Aprile: infatti nella conferenza stampa del 19 gennaio 2019 presso il Mibac, la Villa simbolo era compresa nella cartografia degli elementi vincolati. Ora non c’è più, è sparita.
Italia Nostra Roma contava in un atto di coerenza della Soprintendenza per l’inserimento della Villa nelle procedure di vincolo, così non è stato. La decisione è stata demandata ai Comitati di Settore del Mibac.
Dopo l’abbattimento del villino di Via Ticino, nell’ottobre 2017 che ha determinato la grande reazione di Associazioni, cittadini e comitati di quartiere, Villa Paolina rischia la stessa fine.
La proposta di vincolo della Soprintendenza Speciale di Roma copre, però, solo porzioni di territorio e solo nel II Municipio, con tempi necessariamente troppo lunghi.
Necessario il vincolo ma non sufficiente per garantire la tutela dei villini del ‘900 di Roma.
Non basta.
Quartieri, definiti Città Storica dal PRG del 2008, che pur hanno le stesse caratteristiche architettoniche presenti nel II Municipio sono, ad oggi, privi completamente di salvaguardia e alla mercè di interessi diversi e divergenti dalla tutela.
La legge Regionale di Rigenerazione Urbana, che contiene enormi criticità negli articoli 4 e 6, deve essere imbrigliata nel rigore del PTPR, Piano Territoriale Paesistico Regionale, in fase di approvazione.
Italia Nostra Roma chiede, quindi, per l’ennesima volta che il Ministero dei Beni Culturali imponga alla Regione Lazio l’inserimento nel PTPR, in itinere, dei tessuti del I Municipio nella sua interezza, dentro e fuori dalle Mura Aureliane e in tutti gli ambiti individuati dal PRG come Città storica (Città Giardino in III Municipio, Garbatella in VIII Municipio, Mura Latine , Eur, etc. etc, )
I villini del ‘900 di Roma potranno essere salvati solo se ci sarà la volontà politica della Regione Lazio, convocando una semplice riunione di Giunta, ad inserire nel PTPR il vincolo su tutta la Citta Storica del PRG.